
Da
oggi sarà possibile decollare alla volta di 2 splendide isole greche, quali Kos
(una volta alla settimana, il lunedì, con 3.000 posti in vendita) e Rodi (una
volta alla settimana, il lunedì, con oltre 2.500 posti in vendita), mentre da
mercoledì 27 giugno i passeggeri in partenza dallo scalo pugliese potranno
volare verso Dubrovnik (una volta alla settimana, il mercoledì, con 3.000 posti
in vendita). Il volo per Dubrovnik è il primo collegamento del vettore da Bari verso
la Croazia e farà la gioia degli amanti delle spiagge della Dalmazia e del mare
turchese.
Per
rendere ancora più ricca l’estate dei passeggeri pugliesi, Volotea ha già
ripristinato le rotte estive da Bari per Mykons, Creta e Zante e, per i
prossimi giorni, ha confermato altre 4 ripartenze: il 26 giugno si tornerà a
volare dallo scalo barese per Palma di Maiorca (fino a 2 frequenze settimanali
nei periodi di maggiore traffico, 5.300 posti in vendita) e Skiathos (fino a 4
frequenze settimanali nei periodi di maggiore traffico, 9.250 posti in vendita),
il 27 giugno per Corfù (fino a 2 frequenze settimanali nei periodi di maggiore
traffico, 4.850 posti in vendtia) e, infine, per il 4 luglio è in calendario la
ripartenza del volo per Preveza Lefkada (fino a 2 frequenze settimanali nei
periodi di maggiore traffico, 5.250 posti in vendita).
Tutto
all’insegna del made in Italy, invece, l’operativo voli in partenza da Brindisi
dove la compagnia ha già riattivato i collegamenti estivi alla volta di Genova
e Venezia (entrambi con 2 frequenze settimanali).
Volotea
ha iniziato ad operare in Puglia nel 2012 con un’offerta di 4 destinazioni da
Bari. Attualmente, il vettore propone un totale di ben 20 rotte dagli scali di
Bari e Brindisi, scendendo in pista nel 2018 con più di 375.000 posti in
vendita in Puglia. Nei primi cinque mesi del 2018, la compagnia ha registato un
tasso di raccomandazione del 90% a Bari e del 96,8% a Brindisi.
“Un milione di passeggeri in Puglia è un
risultato importante, che dimostra l’ottimo rapporto di collaborazione
instaurato con tutte le autorità locali. Inoltre siamo davvero orgogliosi di inaugurare
3 nuove rotte che vanno ad arricchire la nostra già ampia offerta di destinazioni
da Bari. Sin dall’avvio delle nostre attività, la collaborazione con Aeroporti
di Puglia è stata molto fruttuosa e ribadiamo che per Volotea gli scali
pugliesi ricoprono un’importanza strategica anche per i piani di sviluppo
futuri - afferma Carlos Muñoz, Presidente e Fondatore di Volotea -. Con i nuovi
collegamenti portiamo a 10 le mete raggiungibili in Grecia e apriamo le porte
della Croazia ai passeggeri pugliesi. Inoltre, operando voli sempre diretti,
puntiamo ad incrementare il traffico di turisti incoming verso la Puglia”.
“La collaborazione con Volotea – dichiara Marco
Franchini, Direttore Generale di Aeroporti di Puglia – ha consentito nel corso
di questi anni di raggiungere traguardi molto lusinghieri, sia sul piano del
potenziamento del network, sia sul piano del numero dei passeggeri trasportati.
Si tratta di risultati molto significativi in termini numerici e di migliore
accessibilità aerea, ai quali hanno contribuito in modo determinante la
capacità di Aeroporti di Puglia di garantire ai vettori alti standard di
servizio, la grande sintonia commerciale e la capacità di armonizzare i
rispettivi programmi di sviluppo. Credo, e mi auguro, che vi siano le migliori
condizioni affinché, quanto prima, si possano definire ulteriori e più incisive
forme di collaborazione che consentano la nascita di nuovi progetti strategici
funzionali al rafforzamento operativo, al di là della programmazione
stagionale, del network di destinazioni raggiunte.”