Il governatore Michele Emiliano alla Bit di Milano: 'La Puglia deve essere un punto di riferimento stabile per i turisti'
Il presidente ha partecipato questa mattina all’incontro 'Puglia 365: un laboratorio di turismo per l’Italia che cambia', organizzato dalla Regione Puglia

Il presidente della
Regione Puglia, Michele Emiliano, ha partecipato questa mattina all’incontro
“Puglia 365: un laboratorio di turismo per l’Italia che cambia”, organizzato
dalla Regione Puglia alla Bit di Milano e coordinato dal Commissario
Straordinario di Pugliapromozione, Paolo
Verri.
“Per la Puglia del
turismo – ha sottolineato - questo è un momento insieme di continuità e di
rivoluzione: continuità nella promozione e rivoluzione nella organizzazione
dell’industria turistica in modo da ottenere risultati consistenti anche
nell’economia regionale in un settore come quello del turismo che è il
secondo al mondo per importanza”.
“Da noi in Puglia – ha aggiunto - si fa turismo esperienziale.
Si diventa parte di una civiltà mediterranea antichissima che però è anche
molto moderna e che è capace di farti vedere cose straordinarie della storia
dell\'uomo e dell\'umanità, ma pure portarti
a visitare una fabbrica in cui costruiamo satelliti pugliesi per lo spazio”.
Politici e tecnici
sono stati a confronto: presenti, con gli assessori regionali Loredana Capone, Industria Turistica e
Culturale, e Leonardo Di Gioia,
Risorse Agroalimentari, anche Francesco
Palumbo, direttore del dipartimento turismo del MiBACT, Serafino Lo Piano di Trenitalia e Salvatore Nappi di Tim.
“Abbiamo – ha detto Emiliano - la fortuna in Puglia di poter declinare le azioni dello sviluppo del turismo in modo che abbiano un ritorno in termini di Pil e di occupazione lavorando con l’obiettivo della sostenibilità. Attraverso la tutela dell’ambiente non solo valorizziamo la nostra terra e le nostre tradizioni, ma possiamo anche produrre ricchezza, e nello stesso tempo promuovere l’ immagine di una Puglia smart. Occorre l’impegno di tutti, di sindaci, presidenti di Provincie, dell’Istituzione regionale, degli operatori”.
Emiliano ha poi ribadito l’importanza di lavorare sui territori e di creare proficue sinergie con Matera 2019, città europea della cultura.
\"La Puglia - ha
continuato - in questo momento, è una
delle regioni italiane che si muove meglio, con maggiore lucidità, e qualche
volta siamo persino meravigliati. Gli operatori pugliesi si stanno muovendo con
grande intelligenza, grande capacità di innovazione e, soprattutto, rispettando
la vocazione della Puglia che non è un luogo di turismo di massa, ma un luogo
dove, nel giro di pochi minuti, quando si arriva, si viene inseriti in uno
stile di vita unico al mondo. Si entra in un circuito fatto di natura, di cibo,
di cultura, di lentezza nello scandire le ore, il tempo, l\'organizzazione della
propria giornata e in qualche modo si diventa pugliesi\".
\"Il nostro turismo – ha concluso - non è basato solo sui
numeri, ma su una qualità che deve durare nel tempo. Spesso, dopo un boom, come
quello che abbiamo vissuto noi, c\'è la tentazione di trasformare questa
esperienza in un guadagno immediato. Questa è una tentazione che dobbiamo
tenere a freno, continuando a investire sulla qualità. L\'obiettivo finale è quello che i turisti
tengano presente la Puglia come uno dei loro punti di riferimento stabile, che
non passi solo dopo una stagione”.