Turismo, numeri in crescita per gli aeroporti pugliesi: +8,7% a Bari e +3,8% per Brindisi
Numeri positivi nei primi nove mesi del 2016, con questo trend si potrebbe superare quota 6,5 milioni di passeggeri

Prosegue la stagione positiva degli aeroporti
pugliesi che, mese dopo mese, registrano incrementi costanti del traffico. Nei
primi nove mesi del 2016, infatti, i passeggeri – tra arrivi e partenze - sugli
aeroporti di Bari e Brindisi sono stati 5.105.314, pari al +7% rispetto allo
stesso periodo del 2015. Di questi 1.530.612 (+13,8%) sono stati i passeggeri
di linea internazionale che nel 2015 erano stati 1.345.417; bene anche la linea
nazionale con 3.469.694 passeggeri, in crescita del + 4,5% rispetto allo scorso
anno: mantenendo questi livelli di crescita, a fine 2016 la rete aeroportuale
pugliese potrà raggiungere e superare il traguardo dei 6,5 milioni di
passeggeri.
Il Karol Wojtyla di Bari chiude i primi nove mesi del
2016 con 3.280.523 passeggeri, +8,7% rispetto ai 3.018.571 del 2015. Buona la crescita, + 6,4%, per i passeggeri di linea
nazionale, passati da 1.947.645 dello scorso anno ai 2.072.896 dei primi nove
mesi del 2016. Un incremento percentuale maggiore, +14,8%, è stato invece
registrato per i passeggeri di linea internazionale: 1.145.042 quest’anno a
fronte dei 997.179 del 2015.
Andamento pressoché simile nelle dinamiche anche per
l’Aeroporto del Salento di Brindisi, dove il consuntivo riferito ai nove mesi è
stato di 1.824.791 passeggeri, + 3,8% rispetto all’anno prima. Di questi
1.396.798, + 1,6%, i passeggeri di linea nazionale, cui si aggiungono i 385.570
passeggeri di linea internazionale, in aumento del + 10,7% rispetto ai 348.238
passeggeri dello scorso anno. Per Brindisi c’è anche da registrare l’eccellente
risultato ottenuto dal charter, in crescita del 26,7% (31.577 i passeggeri dei
primi nove mesi 2015 contro i 40.029 di quest’anno).
L’esame del dato del mese di settembre ricalca l’andamento
annuale, con incrementi che si attestano al +7,1% per la rete (650.362
passeggeri), al + 8,6% per Bari (415.977 passeggeri) e al + 4,4% (234.385
passeggeri) per Brindisi. Eccellenti, anche nello scorso mese, i dati riferiti
ai passeggeri di linea internazionale il
cui totale, tra Bari e Brindisi, è stato di 212.536 unità, in crescita del +
12,8% rispetto ai 188.350 di settembre 2015.
La linea internazionale, quindi, si conferma quale
segmento strategico del traffico passeggeri. E proprio per i collegamenti
internazionali si annunciano le prime novità per la prossima stagione estiva. Sul
fronte incoming, una prima novità riguarda il raddoppio della frequenza
settimanale del collegamento tra Bari e Vienna di Austrian Airlines, cui si
aggiungerà, da fine marzo a fine ottobre e sempre dal capoluogo regionale, un bisettimanale
per Norimberga operato da Ryanair. Infine, per l’outgoing, Volotea ha già annunciato,
sempre per la prossima estate, il nuovo collegamento Bari – Preveza (Lefkada).