Puglia, l'assessora Capone al fianco dell'Arcivescovo D'Ambrosio: 'Dalla Regione 2 milioni di euro per Santa Croce'
Il Metropolita ha rivolto un appello al Ministro Dario Franceschini

“Non posso che schierarmi al
fianco dell’Arcivescovo Domenico D’ambrosio per la salvaguardia delle chiese di
Lecce minacciate dal degrado – dichiara l’Assessora all’Industria Turistica e
Culturale, Loredana Capone, dopo l’appello rivolto da Metropolita al Ministro Dario
Franceschini – Credo però di poter anche dire che la Regione ha già fatto da
parte sua alcuni passi importanti per il recupero e la valorizzazione di
cattedrali, santuari e musei diocesani che hanno scritto la storia di Puglia;
nell’ultimo intervento concordato nel 2015 con la Conferenza Episcopale
Pugliese figura proprio la Basilica di Santa Croce di Lecce, a cui
sono stati destinati 2 milioni di euro nell’ambito
dell’Accordo di Programma Quadro “Beni e Attività Culturali”.
Precedentemente
sono stati finanziati sempre dalla Regione altri lavori di restauro di
beni ecclesiastici, fra cui la Cattedrale di Lecce per oltre un
milione di euro e l’Antico Seminario per oltre due milioni di euro. “Molto ancora bisogna fare –
continua l’assessora - e per questo ci associamo all’appello che
coinvolge il Ministro Franceschini. La Regione negli ultimi anni, attraverso l’ agenzia
regionale, Puglia Promozione, e grazie sempre alla preziosa
collaborazione della Conferenza Episcopale Pugliese, ha inoltre messo in moto
percorsi di fruizione che hanno consentito a turisti e cittadini pugliesi non
soltanto di visitare i nostri beni culturali ecclesiastici anche il sabato sera
ma anche di poter usufruire di guide specializzate capaci di riportarli
indietro nel tempo. Penso a iniziative come, ad esempio, Puglia Open Days o i
Cammini religiosi. E’ anche grazie a questi progetti che oggi le chiese, i
musei diocesani, i santuari di Puglia sono sempre ai primi posti nella top ten
dei siti e dei beni culturali più visitati dai viaggiatori globali. Nel 2016,
Anno dei Cammini, continueremo questo percorso in
collaborazione con le diocesi per valorizzare e rendere sempre più fruibili i
cammini devozionali di cui il Salento è particolarmente ricco per la
presenza dei santuari mariani, basiliche, cripte e cattedrali”.