Bari: domani firma del protocollo contro le discriminazioni sul luogo di lavoro
La Consigliera Regionale di Parità, dott.ssa Serenella Molendini, ha inteso costituire un Osservatorio Regionale sulle Discriminazioni di Genere nel Lavoro a

Contrastare le
discriminazioni di genere sul luogo di lavoro. È questo l’obiettivo delle Linee
Guida che verranno presentate domani alle 11.30 presso l’Ufficio della
Consigliera Regionale di Parità (via Gobetti 26, sala riunioni 1° piano).
Durante l’incontro ci sarà la firma del Protocollo da parte di tutti i partners
dell’Osservatorio Regionale sulle discriminazioni di genere.
Le discriminazioni sul luogo di lavoro
rappresentano, purtroppo, un fenomeno diffuso, i cui rischi si evidenziano
tanto nella fase di accesso all’occupazione e al lavoro, quanto in quella di
selezione, senza trascurare le problematiche legate all’assunzione, alle
opportunità/progressioni di carriera, nell’accesso all’orientamento e alla
formazione professionale, nonché agli aspetti retributivi
In un contesto di mercato del lavoro che cambia
è centrale il ruolo delle istituzioni nella lotta all’esclusione sociale e alla
discriminazione.
E come rilevato dalla Risoluzione europea
dell'ottobre 2015 ancora molto poco viene fatto dagli Stati membri per ridurre
tutti i divari di genere.
La Consigliera Regionale di Parità, dott.ssa
Serenella Molendini, nell’ambito delle sue funzioni e compiti conferiti dalla
normativa e alla luce delle ultime modifiche introdotte dal decreto legislativo
n. 151/2015, che hanno confermato la tutela giudiziaria in capo alle
Consigliere di parità per le azioni individuali e collettive, ha inteso
costituire, insieme alle OO.SS. CGIL, CISL, UIL, alla Direzione Territoriale
del Lavoro e all' Università di Foggia, all'Università di Bari - Dipartimento
di Giurisprudenza, all'Università del Salento, un Osservatorio Regionale sulle
Discriminazioni di Genere nel Lavoro al fine di porre in essere specifiche
azioni di monitoraggio, prevenzione e contrasto delle discriminazioni.