Sfruttare le potenzialità della Macroregione Adriatico-Ionica, rinforzare
la coesione tra le piccole e medie imprese e creare network intelligenti per
condividere innovazione e trasferimento tecnologico, sono questi i principali
obiettivi del progetto SMART INNO di cui Tecnopolis PST è partner.
Mercoledì 17 febbraio 2016, presso il Salone degli Affreschi del Palazzo
Ateneo dell’Università degli Studi di Bari, dalle 9.00 alle 13.00 Tecnopolis
PST organizza la prima conferenza regionale di Smart inno e ospita i 18 partner
del progetto cofinanziato dall’Unione Europea attraverso il programma di
cooperazione “IPA Adriatic Cross-Border 2007-2013”.
6 sono i partner italiani, compreso Tecnopolis unico partner del
mezzogiorno: la Provincia di Rimini, Leader partner di progetto; Unioncamere
del Veneto – UCV; il Parco Scientifico e Tecnologico Friuli Innovazione
dell’Università di Udine; l’Agenzia Provinciale per lo Sviluppo SIPRO, di Ferrara;
L’Agenzia per l’Innovazione nella PA della Regione Marche.
I partner dei 7 paesi stranieri sono invece il Direttorato per lo Sviluppo
delle PMI del Montenegro; l’Agenzia Regionale di Sviluppo di Zlatibor e la
Camera di Commercio e dell’Industria, per la Serbia; L’Agenzia Regionale dello
Sviluppo (RDA) della Regione del Green Karst; il Centro Regionale di Sviluppo
di Koper RRC e Il Parco Tecnologico di Primorska (PTP) per la Slovenia; LIR Evolution,
un centro di ricerca in Bosnia Erzegovina; l’Università Juraj Dobrila di Pola e
l’Agenzia Istriana per lo Sviluppo (IDA) S.r.l. per la Croazia; ATLANTIS
Consulting S.A. e la L’Organismo Regionale per la Cooperazione Europea della regione
greca “Western Greece” (ERFC) per la Grecia; AULEDA, l’Agenzia di Sviluppo
Locale di Vlora, in Albania.
Sarà Ernesto Somma, Presidente di Tecnopolis e chairman della sessione
introduttiva ad aprire i lavori con gli interventi a seguire di Loredana Capone,
Assessore allo Sviluppo economico della Regione Puglia; Antonio Decaro, Sindaco del Comune di Bari; Antonio Uricchio, Magnifico Rettore dell’Università
degli Studi di Bari.
La presentazione delle attività del progetto Smart Inno sarà a cura di Carlo
Casadei, Dirigente della Provincia di Rimini e Leader Partner del progetto,
insieme agli interventi dei partner di progetto.
Vincenzo Bellini, Presidente del Distretto Produttivo Puglia Creativa coordinerà invece il Focus sulle imprese
creative a cui l'evento è dedicato, quindi parteciperanno al tavolo: Aldo
Patruno, Direttore del Dipartimento Turismo, economia della cultura e
valorizzazione del territorio della Regione Puglia; Domenico Laforgia,
Direttore del Dipartimento Sviluppo economico, innovazione, istruzione,
formazione e lavoro della Regione Puglia; Gianluigi de Gennaro, delegato alla
creatività, Università degli studi di Bari; Vito Albino, Prorettore e delegato
alla ricerca e al trasferimento tecnologico, Politecnico di Bari.
Ai fini della condivisione delle esperienze innovative non mancheranno le
testimonianze delle imprese del territorio e di partner di progetto impegnati
nel progetto pilota sulle imprese creative.
A chiusura dell'evento ci sarà una sessione dedicata al futuro, ovvero un
intervento tenuto da Bernardo Notarangelo, Dirigente del Dip. Sviluppo
Economico, sezione Mediterraneo della Regione Puglia a partire dal quale si
getteranno le basi di un percorso comune, in occasione delle prossime
opportunità messe in campo dalla pubblica amministrazione.