'Terroni', il marchio made in Puglia che spopola in Canada: 'Arma vincente? Qualità dei prodotti'
La catena di negozi e ristoranti nata dall'idea di Cosimo Mammoliti: 'Usiamo olio extravergine pugliese per produrre le nostre specialità'
Un’impresa ormai affermata in Canada e in alcuni stati dell’America
settentrionale che mantiene radici ben salde con la Puglia. È la storia di “Terroni”,
catena di ristoranti e negozi che è diventata un’istituzione per gli italiani
emigrati nel nuovo continente e non solo.
La nascita di Terroni
La realtà “Terroni” nasce nel 1992 da un’intuizione di Cosimo Mammoliti e
Paolo Scoppio. I due, dopo aver passato l’estate in Puglia, tornarono a Toronto
con l’idea di aprire un locale. La famiglia di Paolo importava già prodotti di
base dell'Italia meridionale e Cosimo aveva esperienza come barista. Nessuno
dei due aveva un business plan. Avevano un legame familiare con un locale di
Queen West e decisero di affittarlo.
Nacque così il primo locale con marchio “Terroni”: un negozio piccolo, modesto,
che vendeva prodotti importati dall’Italia meridionale. I clienti iniziarono a
riversarsi per prendere un buon cappuccino e comprare beni di prima necessità. I
due decisero di ampliare l’attività per servire la pizza, aggiungendo prima gli
sgabelli e poi i tavoli.
La realtà “Terroni” comprende oggi diversi tipi di attività: dal “Bar
Centrale” al “Sud Forno Queen” a “La Bettola”, passando per lo “Spaccio”. Quest’ultimo
è un luogo in cui si vende soprattutto merce al dettaglio.
Un nuovo locale è pronto ad aprire nella storica Corktown, vecchio quartiere residenziale di Toronto. Lo spazio sarà di oltre 16.000 piedi quadrati e funzionerà come una cucina centrale aperta. "Voglio che le persone vedano e annusino quello che facciamo", spiega Cosimo. È stato progettato per servire tutti i ristoranti della famiglia Terroni, comprese entrambe le sedi di Sud Forno, Osteria da Geppetto, La Bettola di Terroni e Bar Centrale.
La materia prima è il valore fondamentale della realtà “Terroni”. Le
specialità vengono prodotte utilizzando esclusivamente olio extravergine d’oliva
prodotto in Puglia: “Un nostro caro amico di famiglia produce l’olio che
utilizziamo, il nostro grano proviene da campi italiani così come il peperoncino
e i pomodori”.
Terroni e Cumbrae: ecco STOCK T C
Il marchio “Terroni” ha deciso di unirsi con “Cumbrae”, un’altra realtà
italiana presente in Canada. “Stavamo
guardando i clienti che uscivano da Cumbrae con le borse della spesa e
attraversano la strada per prendere la pizza da Terroni – spiega Cosimo
Mammoliti – così ho pensato: potrei aprire un altro panificio o un altro
ristorante, ma non sarebbe fantastico combinare tutto in uno?”. Così è nato “Stock
T C”, un tempio di ottimo cibo selezionato e realizzato a mano da squadre che
hanno plasmato la ristorazione di Toronto per decenni. Al primo piano è possibile
trovare la drogheria, dove si possono trovare carne, formaggi freschi e vini pregiati.
Al piano superiore un bistrot che serve piatti italiani e americani, mentre al
terzo e ultimo livello è presente un bar con un patio che offre un’ampia
visuale su Toronto.
"Questo non è solo un luogo urbano per pranzi di lavoro - spiega Stephen - Stock vuole servire un'intera comunità. La zona è viva e fiorente con un'ampia varietà di persone e opportunità: da eleganti pranzi di lavoro a pit stop veloci prima di tornare in ufficio”.
Regione Puglia - Sezione Internazionalizzazione - "Progetto finanziato ai sensi dei Piano 2020 previsto dalla legge regionale 11 dicembre 2000, n. 23 "Interventi a favore dei Pugliesi nel Mondo".