Parassiti e malattie delle piante emergenti e invasivi: a Bari un focus organizzato da CIHEAM e FAO

I problemi causati da
parassiti e malattie transfrontalieri delle piante sono drammaticamente
aumentati negli ultimi anni a causa della globalizzazione e dei cambiamenti
climatici, causando perdite economiche e instabilità sociale e oggi
rappresentano una minaccia reale per la sicurezza alimentare.
Si stima, infatti, che i
parassiti siano responsabili di circa il 30 % di perdite nella produzione di
piante che potrebbero sfamare miliardi di esseri umani.
In occasione delle
celebrazioni dell’Anno Internazionale della Salute delle Piante 2020, la FAO e
il CIHEAM Bari organizzano, nella sede dell’Istituto di Bari (da oggi al 31
gennaio), una Pre-conferenza sulle malattie emergenti ed invasive con
l’obiettivo di creare un fondo fiduciario a sostegno del contenimento delle
emergenze fitosanitarie.
I risultati del meeting di
Bari saranno presentati alla trentacinquesima sessione della Conferenza
Regionale per il Vicino Oriente (NERC-35), che si terrà in Oman il prossimo
mese di marzo.
Il CIHEAM Bari collaborerà
con la FAO per accompagnare i Paesi NENA (Algeria, Bahrain, Egitto, Iran, Iraq,
Giordania, Kuwait, Libano, Libia, Mauritania, Marocco, Oman, Qatar, Arabia
Saudita, Sudan, Siria, Tunisia, Emirati Arabi Uniti e Yemen) con programmi di
assistenza tecnica, prevenzione, monitoraggio e adeguamento legislativo.
La discussione del programma
regionale sarà animata da funzionari per la protezione delle piante dei Paesi
del Vicino Oriente e del Nord Africa (NENA), esperti, donatori, organizzazioni
internazionali e stakeholder.