Puglia, alga spirulina utilizzata per la produzione di pasta biologica e gluten free
Le due realtà si sono unite sulla base di valori condivisi che le vedono concorrere insieme verso un obiettivo sinergico di sostenibilità ambientale: un'iniziativa imprenditoriale innovativa, con l'obiettivo di preservare le risorse naturali del pianeta come l'acqua.
Andriani, assumendo il ruolo di
acceleratore d'impresa, ha avviato una partnership con
ApuliaKundi, giovane start up pugliese che nel 2010 ha dato vita in Italia ad un'idea nata in terra
africana, in occasione di un progetto di cooperazione internazionale in un
villaggio in Malawi. Da quel momento ha scelto di occuparsi di ricerca
nell'ambito delle micro alghe e di produzione di Spirulina K, italiana,
biologica, naturale e pura al 100%.
Le due realtà si sono unite sulla base di valori condivisi che le
vedono concorrere insieme verso un obiettivo sinergico di sostenibilità
ambientale: un'iniziativa imprenditoriale innovativa, con l'obiettivo di
preservare le risorse naturali del pianeta come l'acqua.
L'impianto di coltivazione installato ed ospitato presso la sede di Andriani a Gravina in Puglia, infatti, utilizza acqua proveniente dal suo processo di produzione della pasta, trattata attraverso un impianto di ossidazione abbinato ad uno di osmosi inversa, per la produzione di micro alga Spirulina ApuliaKundi, chiudendo in tal modo il processo virtuoso di economia circolare messo in atto.
La Spirulina prodotta da ApuliaKundi in cooperazione con Andriani, 100% italiana, naturale e
biologica, è coltivata in un ambiente controllato, al fine di garantire
standard qualitativi elevatissimi. La micro alga, dopo essere stata
raccolta dalle vasche di produzione attraverso filtri a maglie molto strette, è
pressata, estrusa ed essiccata a freddo al fine di preservare le sue
caratteristiche nutrizionali.
Successivamente, una
parte di questa incredibile materia prima verrà utilizzata
da Andriani come ingrediente nella produzione di pasta biologica e naturalmente
gluten free a marchio Felicia, e
l'altra per diverse formulazioni ApuliaKundi, tra cui stick, compresse e
prodotti funzionali già in commercio.
Per Felicia è stato sviluppato il formato Spaghetti alla Spirulina, che sta facendo il
proprio ingresso in GDO. Sono inoltre allo studio nuovi formati. Il processo di
pastificazione con le materie prime avviene aggiungendo la Spirulina essiccata
e macinata alla farina di riso integrale.
Atout: alto valore nutrizionale; fonte di fibre, di ferro, di potassio;
gusto sorprendente e salino, sebbene la Spirulina non sia un'alga marina.
Arte che racconta la vita: nel progetto Spirulina è stato coinvolto
anche l'affermato street artist e illustratore Nicola Laurora, in arte Nico 189, che ha scelto di dipingere il muro
che costeggia il sito dedicato alle serre di coltivazione della micro alga,
realizzando un murale dal forte impatto emotivo che racconta l'origine della
vita. La Spirulina, infatti, è una microalga antichissima, tra i primi esseri
viventi del nostro pianeta che, grazie all'assorbimento di CO2 e il rilascio di
ossigeno nell'ambiente, hanno dato origine alla vita sulla terra.
Benefici della Spirulina
Considerata sin
dall'antichità il "Cibo degli dei", la Spirulina è una micro alga di
colore verde-blu caratterizzata da un elevato valore nutrizionale e da un basso
impatto ambientale, tanto da essere definita dalla FAO il "Cibo del
futuro". Si tratta di un alimento dall'elevato valore nutrizionale,
con il più alto contenuto di proteine vegetali, circa il 60-65%, che contengono
tutti gli aminoacidi essenziali - a differenza delle altre proteine vegetali -
e con un basso contenuto calorico e di colesterolo. È un'alleata per tutti
coloro che hanno bisogno di energia, che hanno carenze nutrizionali, che
soffrono di celiachia, per vegani, vegetariani, sportivi, per chi segue una
dieta alimentare o una dieta detox, per chi vuole fare prevenzione attraverso
un corretto stile di vita e un'alimentazione sana ed equilibrata.
Sostenibilità ambientale ed economia circolare
La produzione di Spirulina
rappresenta un'alternativa sostenibile all'agricoltura convenzionale e, se
realizzata in modo del tutto naturale, non ha costi per l'ambiente. Coltivare
Spirulina, infatti, non causa inquinamento e contribuisce all'abbattimento dei
gas serra, catturando CO2. Non causa erosione del terreno, contaminazione di
acqua o distruzione forestale, non richiede l'utilizzo di pesticidi tossici ed
erbicidi e necessita di meno acqua ed energia per Kg di proteine di qualsiasi altro
alimento.
La coltivazione di alga
Spirulina, frutto della cooperazione tra Andriani e ApuliaKundi, si inserisce
nel più ampio percorso verso la Carbon Neutrality - ovvero la compensazione,
rimozione o assorbimento delle emissioni di anidride carbonica in atmosfera,
derivanti dallo stabilimento produttivo - che Andriani si è prefissa di
raggiungere entro il 2025.
In concreto, all'avvio del
sistema di trigenerazione ha fatto seguito l'installazione di impianti
fotovoltaici a copertura dei tetti dei capannoni aziendali. Come prossimi
passi, si prevede la produzione di biogas derivante dal processo di
fermentazione anaerobica delle biomasse, proveniente anche da filiere
agroalimentari limitrofe. Miscela che, a seguito di un processo di upgrading,
diventerà biometano. Le sostanze derivanti da questa trasformazione saranno poi
reimpiegate: il digestato come fertilizzante per la Filiera sostenibile di
legumi di cui Andriani è capofila; il biometano, in forma liquida, come
combustibile per l'autotrasporto delle merci, la CO2 recuperata da destinarsi alla produzione
di alghe Spirulina.