Il successo di Rigenera SmART City, da laboratorio urbano a start up: 6500 presenze in un weekend
Una start up di successo della Puglia ideata da una squadra di under 35, coordinati dal direttore artistico Nicola Vero

Più di seimila presenze in due giorni, oltre 70 artisti
coinvolti, 20 associazioni, 3 mostre, 4 istallazioni, 15 band (dalla Municipale
Balcanica ai Neri per caso), 2 performance di danza, 1 notte di silent disco e
circa 100 volontari. Questi sono alcuni dei numeri della due giorni
d’inaugurazione di Rigenera Smart City, il laboratorio urbano di Palo del Colle
che diventa impresa. Una start up di successo della Puglia ideata da una
squadra di under 35, coordinati dal direttore artistico Nicola Vero.
L’evento ha visto la partecipazione anche della Regione
Puglia con il saluto del presidente Michele Emiliano, l’intervento del vice
presidente Antonio Nunziante e la presentazione del bando PIN – Pugliesi
Innovativi dell’assessorato delle Politiche Giovanili della Regione
Puglia e di Arti, rivolto ai giovani pugliesi che vogliono realizzare
progetti imprenditoriali innovativi, ad alto potenziale di sviluppo locale.
Al termine di mesi di progettazione partecipata e lavori di
ristrutturazione e ridefinizione degli spazi, Rigenera SmART City è pronto per
muovere i primi passi coniugando, come ha sempre fatto, sostenibilità
economica, impatto sociale e un modello di gestione e di impresa culturale di
supporto alle Pubbliche amministrazioni, basato su etica, fiducia e
condivisione. Rigenera, investendo fondi privati, ha avviato un processo di
riqualificazione e potenziamento della struttura.
Nato a Palo del Colle nel 2013, Rigenera diventa oggi impresa socio-culturale e
rilancia la sua offerta e i suoi servizi. Dal 24 luglio il laboratorio urbano
Rigenera si è trasformato in Rigenera smART City: una struttura di 500 metri
quadri completamente eco-sostenibile, circondata da un ampio giardino, con otto
diverse sale (di varie dimensioni e tutte con bagno e ingresso indipendente).
Dal 23 luglio Rigenera ha lanciato una nuova sfida al
territorio. Una sfida che passa attraverso il potenziamento dei suoi servizi e
la pianificazione di una serie di laboratori ed eventi. Da sabato, infatti, nel
laboratorio urbano saranno inaugurati Rigenera Social Kitchen&Coffee
il Caffè Bistrot a kilometro zero con cucina a vista e prezzi accessibili
a tutti. Nella creazione dei piatti che comporranno il
menù saranno applicate tecniche avanguardistiche (es. cucina
molecolare, fusion) che cercheranno di sublimare il binomio “tradizione
innovazione”.
Inoltre sarà attivata una Web Radio gestita
dall’associazione Radio Deejay Team, una squadra di Dj e speaker che, in diretta web streaming,
coinvolgeranno il pubblico con interviste, approfondimenti e musica
di ogni genere.
Sarà attivato all’interno del laboratorio urbano il Punto
di InforMigrante (uno sportello di assistenza e orientamento rivolto ai
cittadini stranieri su ogni aspetto legato alla loro permanenza nel nostro
Paese, realizzato in collaborazione con l’associazione L’onda perfetta e
il Centro Servizi per il Volontariato San Nicola.
In programma anche la rassegna Park&Read, divisa in tre
categorie che coinvolgono tutto il target group di Rigenera, un contest
musicale (‘Play on the stage’) riservato a band composte da una maggioranza di
under 35, serate danzanti, concerti e mostre temporanee di artisti under 45
locali, pugliesi, nazionali e internazionali.
Altre iniziative: Giovediamoci, il mondo incantato, a spasso
con…, Cineforum, Top Stories e Collana Rigenera.