Bari, i top manager di Maison Valentino e Macnil Gruppo Zucchetti incontrano gli studenti
Il Prof. Agostino Marengo, docente di Informatica dell'università degli studi di Bari: 'Una scommessa vinta'
Si è svolto
questa mattina nell’Aula Magna dell’Ex Facoltà di Economia il Seminario 1 di “I
Top Manager incontrano gli studenti”. L’evento è stato organizzato da Osel e Dipartimento
di Scienze Economiche e Metodi Matematici dell’Università degli Studi di Bari.
Grandissima l’affluenza degli studenti che hanno preso parte al primo
appuntamento della serie di seminari che fino a maggio avvicineranno il mondo
universitario a quello delle più grandi realtà aziendali italiane.
Grandi
aziende che raramente si affacciano sul territorio pugliese hanno accettato di
raccogliere una sfida: approcciare gli studenti universitari che studiano in
una grande università del Sud Italia.
Al
Seminario1 hanno preso parte Vito Mansueto - Head of Retail and Product
Training presso la Maison Valentino e Giuseppe Forenza - Business Development
Manager Innser - Macnil Gruppo Zucchetti.
"Ciascuno
decide di scrivere sul proprio bigliettino da visita il proprio job title. Non
aspettate che qualcuno vi dica cosa fare, decidetelo voi e comportatevi di
conseguenza - è il messaggio di Vito Mansueto, Head of Retail and Product
Training presso la Maison Valentino. Molte aziende del milanese vedono una
buona concentrazione del personale pugliese soprattutto nel mondo della moda.
Per avere successo dovete lavorare sulle vostre doti comunicative. Sviluppate
la vostra capacità di adattare la personalità all'interlocutore per affrontare
con successo un colloquio. Dimostrate di essere un high potential. Ma, soprattutto,
ricordatevi di scegliere una bella foto per il curriculum".
"Internet
delle cose" è stato, invece, il tema affrontato da Giuseppe Forenza,
Responsabile Business Unit Macnil Gruppo Zucchetti. "#murgiavalley è il
sogno di Macnil. Abbiamo deciso di creare un'incubatrice di idee, un modello
per le aziende che vogliono abbracciare percorsi d'innovazione e di successo.
Le competenze in questo mondo hanno necessità di un aggiornamento continuo.
#sapere, #saperfare e #saperessere è il mix vincente per avere successo nel
mondo del lavoro. Il futuro siete già voi". Nel corso dell'incontro i
ragazzi sono stati invitati a scaricare l'App #infosmartcity, sviluppata da
Macnil Gruppo Zucchetti per offrire servizi di pubblica utilità ai cittadini.
"Siamo
soddisfatti per l'affluenza – ha dichiarato il Prof. Agostino Marengo, docente
di Informatica del Dipartimento di Scienze Economiche e Metodi Matematici
dell’Università degli Studi di Bari – Per noi era una scommessa che è stata
assolutamente vinta, non solo per i relatori ma per il fatto che abbiamo visto
negli occhi dei ragazzi la voglia di migliorarsi. Abbiamo dato loro la
possibilità di uscire dagli schemi per un giorno. È stato un grande successo e
siamo solo all'inizio"