'ContemporaneaMENTE', autori pugliesi e lucani interpretati dal Coro Giovanile Pugliese al Politecnico di Bari
La preparazione del coro e la sua direzione è affidata al maestro Luigi Leo, pugliese e commissario artistico ARCoPu coadiuvato da Carla Capolongo in qualità di altro maestro del coro

A “I Concerti
del Politecnico” è riservata una tappa pugliese di “ContemporaneaMENTE”, un
articolato percorso repertoriale costruito sulla scuola compositiva pugliese
dal Seicento al Novecento secondo l’interpretazione del Coro Giovanile Pugliese
con la Direzione del m. Luigi Leo.
Ai concerti, previsti o già tenuti, ad Altamura (24 febbraio), Gioia del Colle (10 marzo), Gravina di Puglia (12 maggio), Santeramo (18 maggio), Ginosa (29 settembre) Laterza (27 ottobre), una tappa speciale sarà riservata al Politecnico di Bari, giovedì, 14 marzo, ore 18.30, Museo della Fotografia (campus universitario).
Un filo
conduttore capace di attraversare i secoli, dal barocco ad oggi, racconterà al
pubblico un territorio unico mostrando con sorpresa, i tratti comuni di
compositori dello stesso territorio appartenenti però ad epoche diverse a
dimostrazione della contemporaneità delle loro menti.
Particolare
rilievo assumeranno le composizioni di autori pugliesi come Massimo De Lillo di
Bari (classe1974), il giovanissimo compositore Simone Falcone (Putignano, 1989)
o Palmo Liuzzi di Crispiano (1972), così come il compositore coratino Luigi
Capuano oltre al compositore contemporaneo lucano Damiano D'Ambrosio. Oltre ai
contemporanei saranno presenti nel programma, Pomponio Nenna (Bari, 1556-1618),
Giovanni Maria Trabaci (Irsinia MT, 1575 - Napoli 1647), Stefano Felis (Bari,
1538-1603) o ancora Muzio Efrem nato a Bari nel 1549.
Protagonista della
serata sarà il Coro Giovanile Pugliese, compagine corale formata da giovani
coristi selezionati su tutto il territorio regionale con meno di 35 anni d’età.
La preparazione del coro e la sua direzione è affidata al maestro Luigi Leo,
pugliese e commissario artistico ARCoPu coadiuvato da Carla Capolongo in
qualità di altro maestro del coro e da Erica Pizzileo come pianista
accompagnatrice. Il Coro Giovanile
Pugliese vanta un importante e articolato e riconosciuto percorso artistico in
Italia e all’estero.
Il maestro, Luigi
Leo invece, ha conseguito il diploma di pianoforte e la laurea di secondo
livello in Direzione di Coro. È direttore e fondatore dell’Ensemble Vocale
“Modus Novus”, del Coro di Voci Bianche e Giovanile “Juvenes Cantores” di
Corato (BA). Ha diretto il Coro di Voci Bianche del Conservatorio di Musica “N.
Rota” di Monopoli (Ba), quale vincitore di concorso. È docente nella Scuola
Superiore Biennale per Direttori di coro di voci bianche.