Un accordo che punta al futuro. È questo il riassunto della
partnership siglata tra la Fondazione ITS ‘Antonio Cuccovillo’ e Datalogic,
leader mondiale nei settori dell’acquisizione automatica dei dati e dell’automazione
industriale. L’azienda ha presentato il bando di selezione sviluppato in
collaborazione con l’ITS barese: saranno selezionati trenta studenti per un
corso biennale di diploma tecnico superiore in ‘Gestione del DATA-DiL' della
durata di 2350 ore. I ragazzi potranno formarsi e approfondire materie e
argomenti che copriranno tutti gli aspetti inerenti il processo di
realizzazione di un prodotto, la configurazione di sistemi di automazione e
manutenzione di impianti automatici e robotizzati, avvalendosi delle più
moderne tecnologie del modello Industria 4.0. Al termine del percorso sarà
rilasciato un diploma statale riconosciuto in Europa. Gli studenti seguiranno
le lezioni tra Bari e Bologna, al termine del corso seguirà un periodo di stage
nella città emiliana. Datalogic coprirà interamente i costi per gli studenti
selezionati. Nell’ambito dell’accordo, Datalogic contribuirà a migliorare la dotazione
tecnica dell’ITS barese con un nuovo laboratorio che sarà integrato all’interno
della ‘Palestra dell’innovazione’. Sarà possibile iscriversi al bando fino al
18 ottobre (www.itsmeccatronicapuglia.it)
“I risultati ottenuti negli anni passati dal nostro ITS –
dichiara Lucia Scatterlli, preside dell’ITS Cucovillo – sono stati molto
positivi sia in termini di valutazioni ministeriali che di occupazione e
pertanto spingono il nostro ITS a cercare sempre nuove aree all’interno delle
quali poter avviare percorsi che possano fornire opportunità ai ragazzi e al territorio.
Siamo lieti di avviare questa collaborazione con un’azienda leader del mercato
dell’elettronica come Datalogic”.
“La nostra azienda – continua Andrea Franco, Senior Vice
Presidente e Chief Human Resources Officer di Datalogic – può contare sulla
professionalità della Fondazione ‘Cuccovillo’ per la nascita di questo ulteriore
progetto di formazione, che prevediamo molto proficuo sia per i ragazzi che per
la nostra azienda”.
“Questo accordo rappresenta una straordinaria opportunità
per gli studenti pugliesi – conclude Sebastiano Leo, assessore regionale alla
Formazione -, che avranno l’opportunità di imparare sul campo, misurandosi con
una multinazionale leader mondiale nei sistemi elettronici di controllo,
misurazione e sicurezza”.