Il CIHEAM Bari organizza la seconda conferenza mondiale su sistemi alimentari sostenibili nel Mediterraneo
Appuntamento per il 16 e 17 maggio a Palermo. La Dieta Mediterranea come volano per collegare consumi e produzioni in modo sostenibile e sano tra i temi che saranno affrontati

Maggiori benefici per la
salute e la nutrizione, minori impatti ambientali e ricchezza di biodiversità,
alto valore socioculturale del cibo, positivi ritorni economici locali: oltre
ad essere un modello alimentare salutare per le persone, la Dieta Mediterranea lo
è anche per l’ambiente. Alcuni studi rivelano, infatti, che in media per
ottenere 100 calorie la Dieta Mediterranea provoca un impatto ambientale inferiore
di circa il 60% rispetto ad una alimentazione di tipo nordeuropeo o
nordamericano.
Di Strategie verso sistemi
alimentari più sostenibili nella Regione mediterranea: la Dieta Mediterranea
come volano per collegare consumi e produzioni in modo sostenibile e sano organizzata
si discuterà durante la seconda conferenza mondiale, che si svolgerà a Palermo
il 16 e 17 prossimi, organizzata da CIHEAM Bari (Centre International de Hautes
Etudes Agronomiques Méditerranéennes) e Forum Mediterranean Food Cultures, con
il sostegno di International Foundation on Mediterranean Diet (IFMeD), Union
for the Mediterranean (UfM), Ministero italiano per gli affari esteri e della
cooperazione internazionale, oltre a Regione Sicilia e Comune di Palermo.
Un appuntamento molto atteso
dalla comunità scientifica internazionale che, grazie alla partecipazione di un
centinaio di esperti mondiali, si articolerà in 18 sessioni tematiche -lungo
tre giornate in quattro sedi storiche nel cuore di Palermo- per dialogare su
concetti e approcci metodologici più importati con l’obiettivo di migliorare la
sostenibilità sia del consumo del cibo, sia della produzione dello stesso nei
Paesi del Mediterraneo, utilizzando appunto la Dieta Mediterranea come leva.
Tutte le sessioni tematiche contribuiranno a sviluppare le conclusioni che costituiranno
la call for action: appello di Palermo 2019 per un'azione comune nel
Mediterraneo verso sistemi alimentari più sostenibili nel Mediterraneo, affinché
venga attuato un cambio di rotta mirato a realizzare nel Mediterraneo un
sistema alimentare più sostenibile.
Rafforzare i sistemi
alimentari per raggiungere gli obiettivi della CAPMED 2025 del CIHEAM -in linea
con l'Agenda 2030 delle Nazioni Unite-, unendo la sostenibilità con la
sicurezza alimentare; consolidare i dialoghi scientifici internazionali sul
tema; indirizzare i legami tra cibo, nutrizione, risorse naturali e umane e gli
scambi commerciali; la costruzione di una condivisione di ricerche, promuovendo
le collaborazioni pubblico-privato e capitalizzando le opportunità che vengono
dalle collaborazioni di diversi portatori d'interesse sono alcuni dei temi al
centro del forum.
Il meeting, inoltre, si
svolge in preparazione al Summit del Dialogo 5+5 delle due sponde, che si
svolgerà il 24 giugno a Marsiglia.