Coldiretti, la guerra del grano si sposta in spiaggia: incontro a 'Pane e Pomodoro'
Fare pasta esclusivamente con grano italiano si può e gli agricoltori di Coldiretti Puglia mostreranno gli esempi positivi provenienti da ogni regione italiana

La guerra del grano si posta in riva al mare, giovedì 7 luglio, a Bari, con
‘Pasta e pomodoro’ sulla spiaggia pubblica del centro città chiamata ‘Pane e
Pomodoro’, a partire dalle ore 11,00. Fare pasta esclusivamente con grano
italiano si può e gli agricoltori di Coldiretti Puglia mostreranno gli esempi
positivi provenienti da ogni regione italiana per far conoscere ai consumatori
qualità e sapore della vera pasta made in Italy.
Alla ‘manifestazione di trasparenza’ parteciperà il Presidente della
Regione Puglia, Michele Emiliano.
Con il supporto del Servizio Attività Economiche Consumatori della Regione
Puglia, dell’Istituto Pugliese per il Consumo e di 14 associazioni dei
Consumatori, Acu, Adiconsum, Adoc, Adusbef, Casa del Consumatore, Codacons,
Codici, Confconsumatori, Federconsumatori, Lega Consumatori, Movimento
Consumatori, Movimento Difesa del cittadino, Polidream, Unione Nazionale
Consumatori, sarà allestita la mostra della pasta italiana fatta esclusivamente
con grano ‘made in Italy’ e gli agricoltori di Coldiretti metteranno in
funzione un mini molino che trasformerà il grano del ‘granaio d’Italia’ in
farina e offriranno a tutti i consumatori un assaggio di sana pasta con la
salsa di pomodoro delle aziende di Campagna Amica, cucinata dall’agrichef Floriana
Fanizza.
Per l’occasione sarà presentato il Dossier sull’andamento dei consumi di
pane e pasta e dei prezzi del grano negli ultimi dieci anni.
Lo stesso giorno analoghe iniziative saranno organizzate all’ora di pranzo
a Vieste in provincia di Foggia nel lido ‘Oasi’ e sul lungomare di Castellaneta
in provincia di Taranto. Sempre a Bari gli agricoltori doneranno un quintale di
pasta alla Caritas per far mangiare la vera pasta italiana anche ai più
bisognosi.
Risulta indispensabile ripristinare e mantenere la fiducia dei consumatori
– spiega Coldiretti Puglia – incoraggiando il loro coinvolgimento nella
politica di sicurezza alimentare, garantendo il monitoraggio e la trasparenza
in tutta la filiera alimentare e il maggior grado possibile di riconoscibilità
delle caratteristiche essenziali dei prodotti, al fine di consentire loro di
effettuare delle scelte di acquisto pienamente consapevoli basate su una
completa informazione in merito alle caratteristiche di ciò che mangiano.