
"Green cash” primo classificato di Start up Weekend –
l’iniziativa appena terminata e promossa da Impact Hub, nell’ambito del
progetto Sprint – diventa realtà. Il Comune di Bari, grazie al sindaco Antonio
Decaro, si è candidato alla sperimentazione del progetto dedicato all’ambiente.
"Sono orgoglioso da sindaco – spiega Decaro - che
ci siano ragazzi della mia città che hanno vinto un premio sull’innovazione e
sulla sostenibilità ambientale. L'innovazione va sempre sostenuta soprattutto
quando ha anche una forte valenza sociale. Il Comune di Bari, quindi, fornirà
il primo compattatore per una sperimentazione del software e dell'applicazione.
Se funzionerà potremo estendere l'attività sul territorio barese al servizio
dei cittadini".
Cinquantotto ore di studio per realizzare l’idea vincitrice
“Green cash”, un progetto che ha un doppio fine: sensibilizzare gli utenti al
riciclo attraverso il gioco e di sostenere le esigenze delle aziende attraverso
un eco-compattatore brandizzato e riconoscibile. Gli utenti attraverso una
applicazione avranno anche a disposizione una mappatura che segnali la presenza
di tutti gli eco-compattotori sul territorio. Il capoteam è Ubaldo De
Santis, che ha lavorato assieme ad un team giovane, tra cui si fa notare anche
un ragazzino di soli 13 anni con un talento per l’informatica.
L’obiettivo di Sprint e Startup weekend è quello di
promuovere un prolifico incontro tra coloro che hanno delle idee con coloro che
possono renderle operative. “Il nostro lavoro – continua Diego
Antonacci, co-founder Impact Hub Bari - quindi è stato indirizzato ad
aumentare il livello qualitativo del nostro territorio, e fomentare un
ecosistema di attori che permetta alle startup di nascere e crescere nel
migliore dei modi. Grazie al lavoro di tutto l'ecosistema, la nostra Regione
pian piano sta diventando un luogo "startup friendly". La strada
intrapresa è quella giusta e il 2019 sarà l'anno di svolta su questo percorso”.
Start up weekend rientra in uno dei progetti di Sprint, un
programma creato da Impact Hub Bari e coordinato da un board di regia formata
da aziende partner, in sinergia con l’Università degli Studi di Bari,
Confindustria e Community Partner da sempre attive nel territorio. Un grande
programma di innovazione che segue l’incubazione dei talenti, delle conoscenze
e delle professionalità, attraverso la creazione di una grande rete.
Oltre 32 gli eventi e 2mila i soggetti coinvolti tra
professionisti, startup, studenti, istituzioni, innovatori, imprese e scuole,
coinvolte nel cuore della Puglia, sperimentando l’open innovation e l’innovazione
digitale nei processi dell’industria, investendo in ricerca e sviluppo e
attivando nuove modalità di scouting e recruiting di
talenti e personale qualificato.