Bari sicura, un pomeriggio di spettacoli e dimostrazioni pratiche sulla sicurezza stradale
Consegnato il 'Premio Nicola Marzulli - La cultura della Vita 2018'
Si è svolta
ieri pomeriggio a Bari in Piazza Prefettura la quinta edizione di Bari Sicura,
la manifestazione organizzata dalla Fondazione Ciao Vinny Onlus che si occupa
di sicurezza stradale e che conclude il progetto "La Cultura della
Vita" portato avanti nelle scuole superiori baresi durante l'ultimo anno
scolastico per far capire a chi si avvicina alla patente o l'ha presa da poco
quali sono i rischi che si corrono alla guida e quali sono i corretti
comportamenti da osservare quando si è al volante.
Il pomeriggio,
interamente dedicato alla sicurezza stradale e alla prevenzione degli
incidenti si è aperto con una simulazione di incidente stradale, con una
chiamata al 118 e l'arrivo dei mezzi di soccorso. Polizia Locale, ambulanze e
vigili del fuoco hanno mostrato al pubblico assiepato dietro i new jersey
(blocchi in cemento armato) le diverse fasi di intervento mentre i responsabili
dei diversi settori descrivevano cosa avveniva e spiegavano come si approcciano
a situazioni di incidente grave come quella simulata in piazza. Al
termine della simulazione tutti i partecipanti sono stati chiamati sul palco
per un ringraziamento e una foto con le maglie di Bari Sicura.
E c'è stato
anche un collegamento in diretta radiofonica con Michele Salomone in trasferta
a Cittadella per ascoltare l'andamento della partita del Bari.
Subito dopo ci sono stati un piccolo flash mob, un monologo recitato e un
momento di musica, prima di passare alla premiazione dei vincitori del Premio
Nicola Marzulli - La cultura della Vita 2018.
Promosso dalla
Fondazione Ciao Vinny Onlus il concorso è stato dedicato dedicato alla
memoria di Nicola Marzulli, comandante della Polizia Locale di Bari
scomparso improvvisamente lo scorso 15 febbraio e che da sempre aveva sostenuto
le attività della Fondazione. Durante questo momento alcune hostess hanno
consegnato ai presenti delle stelle filanti, accese tutte insieme e
dedicate a tutte le vittime della strada.
I premi del
concorso sono stati divisi in due categorie: video e manifesti. Il 2° premio
video è andato agli studenti dell'istituto Calamandrei di Bari che sono stati
premiati dall'assessore alle Politiche Giovanili del Comune di Bari, Paola
Romano. Il primo premio è andato invece a Elisienne Ritirossi dell'istituto De
Lilla di Bari ed è stato consegnato da Biagio Moretti, presidente della
Fondazione Ciao Vinny.
Per la sezione
manifesti, invece, ci sono state tre menzioni speciali consegnate a tre
studenti del liceo artistico De Nittis - Pascali dal giornalista Nani Campione
de La Gazzetta del Mezzogiorno, membro della giuria. Hanno ritirato il premio
Roberta Colossi, Vincenzo Accetta e Davide Ciccarella.
Il primo premio
assoluto "Nicola Marzulli - La cultura della vita" è stato consegnato
dalla figlia del comandante Marzulli, Marika Marzulli, a Sergio Babudri del
Liceo Artistico De Nittis Pascali.
Oltre alla
targa ricordo tutti i vincitori hanno ricevuto in dono anche l'iscrizione a una
giornata di formazione sul Detox (tè, tisane, superfood, smoothies, estratti,
centrifugati, cocktail analcolici) organizzata da Bari Bar Project Academy in
collaborazione con Terza Luna.
Al termine del
pomeriggio spazio alla musica prima con la band barese dei Better One, tra i
vincitori del premio Bucci, e poi con il concerto di Giò Sada.