Presentata la V edizione di 'Bari in Vela': eventi e iniziative per riavvicinare i cittadini al mare
Tutto pronto per la manifestazione sportiva realizzata in collaborazione con la Federazione italiana Vela - VIII Zona e il Coni,

Nella sede di PugliaPromozione in Fiera
del Levante il Circolo della Vela
Bari ha presentato questa mattina la quinta edizione di "Bari
in Vela”, una grande manifestazione sportiva, realizzata in collaborazione con
la Federazione italiana Vela - VIII Zona e il Coni, che quest’anno si
arricchisce, dal 17 al 25
settembre, di numerose iniziative artistiche, sociali e di solidarietà
legate al mare e che prepareranno la città alla grande regata di domenica 25
settembre.
Ad aprire la conferenza stampa Simonetta Lorusso, Vela Bari: “Quando
mi sono insediata come presidente del Circolo Vela Bari eravamo alla seconda
edizione della regata la cui nascita è dovuta a Dino Sibilano che mi ha
preceduto alla guida del Circolo. L'idea era quella di ricreare a Bari quello
che avviene a Trieste con La Barcolana. L'obiettivo non è cambiato. Bari è una
città che per troppo tempo ha voltato le spalle al suo mare, dobbiamo ricucire
questo rapporto. E noi con grandi sforzi e impegno abbiamo iniziato a farlo. In
questa V edizione siamo riusciti a creare un ricco cartellone di eventi ed
iniziative per avvicinare i cittadini al mare. E per questo devo ringraziare
tutti i validi sponsor che ci hanno aiutato, le istituzioni che ci sono state
vicine e tutta la parte organizzativa e nautica del nostro Circolo senza la
quale tutto questo non sarebbe possibile. Sono convinta che Bari in vela debba
proseguire, riportandola anche al mese di maggio per valorizzare ancora di più
il maggio barese”.
È seguito il saluto di Alfredo De Liguori, responsabile
marketing PugliaPromozione. “La filosofia di Bari in Vela e di questa edizione
con le sue tante iniziative sociali è da premiare. Abbiamo bisogno di eventi
come questo per far crescere una cultura del mare tra i baresi, ma ancor di più
tra tutti i pugliesi e, di conseguenza, tra i turisti. Il turismo sportivo ha
successo nel nostro territorio. Lo abbiamo già visto con il lavoro
dell’amministrazione sul running a Bari e mi auguro che lo stesso possa
accadere per la vela. Come PugliaPromozione abbiamo intenzione di sostenere
questa manifestazione anche per le prossime edizioni”.
A fargli da eco l’assessore allo Sport del Comune di Bari, Pietro Petruzzelli“Quest'anno abbiamo permesso con il sostegno
pubblico a tanti ragazzi di accedere agli sport nautici attraverso un progetto
nato con le federazioni e i circoli sportivi del nostro territorio. Sono stati
circa 700 i ragazzi che hanno potuto partecipare gratuitamente a un corso di
vela, canoa o canottaggio. E la cosa più bella è che circa il 40% di questi ragazzi
ha scelto di continuare iscrivendosi ai corsi a pagamento. In questa scia si
inserisce il sostegno che come amministrazione stiamo dando a Bari in vela, per
coinvolgere un numero sempre più grande di persone e sensibilizzare i cittadini
al rispetto del mare e dell’ambiente attraverso la pratica sportiva. Sappiamo
bene, del resto, che chi vive di più il suo mare lo protegge. E per questo
abbiamo bisogno di renderlo sempre più accessibile, anche attraverso la
creazione di infrastrutture adeguate come il porto turistico che si sta
pensando di realizzare a San Cataldo o il dragaggio del porto vecchio”.
Tra i partner del Bari in vela c’è poi la Basilica di San Nicola, rappresentata
questa mattina dal priore padre Ciro Capotorto che ha sottolineato il forte legame
tra Bari, il mare e il suo Santo Patrono. “San Nicola è arrivato per mare e
continua ad andar per mare. Ed è anche il santo dei bambini. Nei paesi nordici
infatti San Nicola è Santa Claus e quindi Babbo Natale che porta i doni ai
bambini. In questo filone si inserisce la grande attenzione che questa
manifestazione riserva ai bambini, anche con le iniziative collaterali e con la
collaborazione con l’Unicef, e dimostra come lo spirito di San Nicola anche in
questa occasione faccia sentire la sua influenza”.
E infine l’Unicef con Michele Corriero, presidente comitato
regionale pugliese. “L’Unicef con i suoi progetti è da sempre vicina ai
bambini. Siamo stati felici di aderire a Bari in vela perché tra le nostre attività
oggi non c’è solo quella del sostegno a distanza ma anche quella
dell’accoglienza dei tanti bambini che dal mare arrivano e che sono spesso soli
e senza riferimenti”.