Bari, 2 milioni di euro per la realizzazione di 14 aree sportive in tutta la città
Le aree individuate sono luoghi in quartieri centrali e periferici, nuove lottizzazioni in corso di completamento, aree esistenti in disuso o aree a verde da completare

È stata aggiudicata ieri in
via definitiva la gara, finanziata con 2 milioni di euro da un bando per il
Credito sportivo del 2017, per la realizzazione di 14 tra playground e aree
sportive attrezzate diffuse su tutto il territorio cittadino.
Il progetto, che riguarda aree pubbliche con destinazione a verde nonché aree di proprietà comunale di pertinenza di scuole, prevede anche la fornitura degli arredi e degli attrezzi a servizio delle diverse discipline e attività sportive nei vari playground. Le aree individuate sono luoghi in quartieri centrali e periferici, nuove lottizzazioni in corso di completamento, aree esistenti in disuso o aree a verde da completare, già provviste di campi da gioco, nonché aree libere da attrezzare, per le quali sono previsti interventi di ripristino e di rifacimento, come pure interventi ex novo.
Tutte le opere saranno caratterizzate dalla qualità tecnico
funzionale e di relazione, dalla conformità alle norme ambientali, urbanistiche
e di tutela dei beni culturali e paesaggistici, dal rispetto dei vincoli
esistenti (idro‐geologici, sismici, forestali), dalla compatibilità con le
strutture preesistenti, dall'accessibilità e adattabilità, secondo quanto
previsto dalle normative vigenti, e dalla manutenibilità.
"L'obiettivo
di questo intervento - ha commentato l'assessore allo Sport Pietro
Petruzzelli nel corso della conferenza stampa di questa mattina - è
non solo quello di dotare i quartieri, soprattutto quelli periferici, di nuovi
impianti e attrezzature per incrementare l'attività sportiva amatoriale ma
anche, e soprattutto, di creare luoghi dedicati al tempo libero che possano
accrescere le occasioni di incontro e aggregazione in funzione sociale. La
nostra idea è quella di utilizzare e promuovere lo sport come antidoto alla
marginalità sociale e alla devianza, oltre che come stile di vita sano. Tra gli
interventi che ci stanno più a cuore quello a Sant'Anna, con un playground
pubblico che risponderà almeno in parte alla carenza di infrastrutture e
servizi - non a caso è uno dei primi interventi, da cronoprogramma - e quello
sotto il ponte Adriatico, uno spazio urbano insolito che sarà valorizzato per offrire
ai residenti del Libertà, storicamente privo di spazi di aggregazione, un nuovo
luogo per praticare sport e stare insieme. I lavori riguardano sia la
riqualificazione di spazi abbandonati, come quello di via Minervino a Palese,
sia il rifacimento di strutture sportive esistenti ma ormai degradate, come
quella del parco Green Mission di Santa Rita o il campetto da calcio di viale
delle Regioni al San Paolo, che sarà dotato di manto in erba sintetica. Non
mancano, ovviamente, gli interventi sui parchi più frequentati della città,
penso a parco 2 Giugno e alla pineta San Francesco, come pure quelli su piazze
e giardini, tanto in centro quanto in periferia. Parliamo di interventi
definiti in base all'effettivo utilizzo degli spazi esistenti e alle richieste
del territorio, diversificati per tipologia e importi: si va dagli oltre
400mila euro previsti per la realizzazione del playground di Sant'Anna ai 3000
euro dell'intervento su parco Giovanni Paolo II al San Paolo. Si tratta del più
grande intervento sulle infrastrutture sportive diffuse e gratuite mai
realizzato nella nostra città che, sempre più, si sta configurando come una
palestra a cielo aperto".
Durante
l'incontro è stata inoltre presentata la soluzione di realtà virtuale,
sviluppata da TIM, relativa allo skate park previsto sotto il ponte Adriatico
che, con un tablet o utilizzando degli occhiali per realtà virtuale, consentono
di visualizzare le evoluzioni del parco acrobatico. L'applicazione è stata
realizzata da TIM nell'ambito del Progetto MISE Bari-Matera 5G e completa le
esperienze di visualizzazione immersiva della "Bari del Futuro", che
sono state presentate alla Fiera del Levante 2018.
I
lavori inizieranno nel mese di marzo per concludersi entro ottobre prossimo. Di
seguito l'elenco completo delle aree con l'indicazione degli interventi
previsti:
1.
Viale delle Regioni - San Paolo
Sarà
realizzato un nuovo campo da calcetto in erba sintetica, dotato di impianto di
illuminazione con accensione temporizzata e di reti di protezione. Saranno
inoltre sistemati il viale di accesso e l'area a verde perimetrale.
2.
Parco Giovanni Paolo II - San Paolo
Una
struttura con canestro sarà installata all'esterno della pista di pattinaggio,
sulla quale saranno eseguite le segnature di un'area da basket per aumentarne
la fruibilità.
3.
Pineta San Francesco - San Girolamo
L'attuale
pista da pattinaggio potrà essere utilizzata anche per l'hockey inline, grazie
ad interventi di segnatura delle aree e di modifica della recinzione esistente.
Nel corso dei lavori saranno ristrutturate e messe in sicurezza le gradinate e
installata una struttura prefabbricata da destinare a deposito attrezzature
hockey.
4.
Parco 2 Giugno - San Pasquale
Il
campo da basket esistente sarà interamente riqualificato con il rifacimento del
manto, la sostituzione dei canestri con tabelloni a sbalzo, la realizzazione
della rete di protezione alle spalle dei canestri. Sarà inoltre realizzato un
nuovo campo da basket, anch'esso dotato di illuminazione con accensione
temporizzata.
Gli
interventi prevedono inoltre il rifacimento del percorso di accesso ai campi da
basket, l'installazione di attrezzature per attività a corpo libero con
pavimentazione antitrauma nello spazio adiacente ai campi e il rifacimento del
campo da bocce. Quest'ultimo vedrà la sostituzione del manto in erba sintetica
e l'installazione di strutture prefabbricate per il deposito delle attrezzature
da gioco.
5.
Campo calcetto I.C. Japigia - scuola "San Francesco"
Il
manto superficiale del campo da calcetto esistente sarà completamente rifatto e
dotato di illuminazione con accensione temporizzata. Nel corso dei lavori sarà
realizzato un sistema che consentirà l'accesso al campo anche dall'esterno,
cosicché l'impianto possa essere utilizzato anche in orari extrascolastici dai ragazzi
del quartiere. Infine sul muretto perimetrale saranno installate sedute in
legno per il pubblico.
6.
Via Mimmo Conenna - Sant'Anna
Sarà
realizzato un nuovo campo da basket con canestri a sbalzo, dotato di sistema di
illuminazione con accensione temporizzata. Saranno installati anche degli
attrezzi ginnici ed elementi di ginnastica calistenica. Saranno sistemati il
viale di accesso e l'area a verde perimetrale.
7.
Ponte Adriatico (sotto ponte) - Libertà
Al
di sotto del ponte sarà realizzato un playground con due aree destinate al
basket 3 contro 3 con canestri spalla a spalla, dotate di illuminazione con
accensione temporizzata e recinzioni di protezione. Una parte della superficie
dell'area sarà trasformata in uno skate park attraverso la posa in opera di
cemento senza l'impiego di strutture prefabbricate, a garanzia di
configurazioni il più possibile performanti per quanti amano questa disciplina.
(L'elaborazione in realtà virtuale dello skate park sarà
disponibile a breve sul sitowww.bariinnovazionesociale.it).
8.
Largo Monsignor Magrassi - Catino
Questa
piccola piazza ospiterà un'area ludica per bambini con un'altalena, due giochi
a molla, un dondolo a bilico, una giostra rotante, una struttura giochi di
piccole dimensioni con scivoli accessibili a bambini con disabilità e
pavimentazione antitrauma. Lo spazio di 2500 mq, dotato di impianto
d'illuminazione notturna permanente, sarà arricchito da viali e percorsi
pavimentati, panchine e aiuole.
9.
Piazza Diaz - Madonnella
In
una delle piazze più frequentate dai baresi saranno realizzati uno spazio per
il tempo libero e la socializzazione con 2 tavoli in pietra con segnatura per
scacchi e dama, una struttura per la pratica del tennistavolo in cemento per
uso esterno e nuove panchine. L'intervento sarà completato con un'area fitness
dotata di attrezzi per la ginnastica calistenica.
10.
Green mission - Santa Rita
Il
campo da calcetto in erba sintetica sarà riqualificato e dotato di
illuminazione con accensione temporizzata e reti di protezione. Saranno inoltre
sistemati il viale di accesso e l'area a verde perimetrale.
11.
Giardini Chiara Lubich - Carrassi
Nei
giardini adiacenti alla Chiesa Russa sarà realizzato uno spazio per il tempo
libero e la socializzazione con un tavolo in pietra con segnatura per scacchi e
dama, 2 strutture per la pratica del tennistavolo in cemento per uso esterno e
nuove panchine. L'intervento prevede anche l'installazione di una giostra per i
più piccoli accessibile anche ai bambini con disabilità.
12.
Parco degli Aquiloni - Picone
Nel
giardino esistente saranno installate una nuova struttura ginnica per la
pratica calistenica e un'altalena doppia accessibile anche ai bambini con
disabilità.
13. Via Minervino - Palese
Sarà
realizzato un nuovo campo pluridisciplinare da basket e pallavolo con canestri
a sbalzo e rete di protezione per il campo, dotato di illuminazione con
accensione temporizzata. Il progetto prevede anche la realizzazione dei viali
di accesso e la sistemazione a verde dell'area di 6500 mq.
14.
strada La Penna - Torre a Mare
Sarà
realizzato un nuovo campo da calcetto in erba sintetica.