'Dall'emergenza Zika ai parassiti della povertà': scienziati di tutto il mondo a Bari per il congresso sui parassiti
L’inaugurazione è prevista nell’Aula Magna di Palazzo Ateneo con la presenza del Magnifico Rettore , Antonio Felice Uricchio, il Presidente della Regione Michele Emiliano e il Sindaco Antonio Decaro

Bari ospita dal 21 al 24 giugno il 29°
congresso nazionale di Soipa, la Società Italiana di Parassitologia, quest’anno
associato a quello dell’EVPC, l’European Veterinary Parasitology College. Al
congresso partecipano scienziati provenienti da ben 3 continenti, Europa,
Africa e America; in primo piano la Scienza e le ricadute dell'attività degli
scienziati sulla società. A coordinare il comitato organizzatore, Domenico
Otranto, professore ordinario di Parassitologia e Malattie Parassitarie,
direttore del Dipartimento di Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi
di Bari Aldo Moro e Presidente del College Europeo di Parassitologia
Veterinaria.
L’inaugurazione è
prevista nell’Aula Magna di Palazzo Ateneo con la presenza del Magnifico
Rettore dell’Università degli Studi Di Bari Aldo Moro, Antonio Felice Uricchio,
il Presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano e il Sindaco della Città
di Bari e dell’area Metropolitana, Antonio Decaro. Il congresso SOIPA torna a
Bari dopo 28 anni, a distanza di qualche mese dall’attribuzione del premio
Nobel per la medicina a ricercatori che lavorano nel campo della parassitologia
umana e veterinaria (William Campbell, Satoshi Ōmura e Youyou Tu) per i loro
studi sul controllo della malaria e di altri parassiti. In questa edizione
saranno affrontate alcune importanti tematiche riguardanti i Parassiti, la
Povertà e l’impegno sociale degli Scienziati. Il programma include letture
plenarie su Parassiti e povertà, parassiti e religione, la scoperta di nuove
molecole in campo veterinario impiegabili anche in medicina umana, allergia e
parassiti, toxoplasmosi e schizofrenia o ancilostomiasi e morbo di Chron. Circa
250 relazioni scientifiche saranno tenute da colleghi e ricercatori provenienti
da tutta Europa, ma anche dagli Stati Uniti di America, dal Sud America e
dall’Africa nel corso di 17 sessioni parallele. Due le letture di
apertura affidate a due ospiti di eccellenza: Luciano Canfora e Mariaelena
Bottazzi. Il Prof. Canfora, filologo, storico elzevirista del Corriere della
Sera e autore di numerosi saggi storici e politici, con la sua sagacia e ironia
terrà una relazione sul concetto di Parassita, causa di malattie tra i più
poveri nella storia, ma anche figura retorica, nella società antica così come
in quella moderna, portando esempi del mondo contemporaneo.
Mariaelena
Bottazzi, vice direttore del Sabin Vaccine Institute and Texas Children's
Hospital Center for Vaccine Development, di Houston, insigne scienziata ed
esempio di successo tutto italiano, ai massimi livelli scientifici
internazionali parlerà di Parassiti e Povertà. Durante il congresso saranno
assegnate alcune borse di studio a partecipanti provenienti da Paesi in via di
sviluppo.
“Il mondo
contemporaneo si contraddistingue per le forti, contraddittorie e allarmanti
disparità sociali che si ripercuotono sul diritto alla salute di tutti i
cittadini. I parassitologi giocano un ruolo fondamentale per il contesto in cui
lavorano e per l’impatto della loro ricerca sul controllo dei parassiti di
interesse umano e veterinario. Un impegno per migliorare la condizione di tutti
gli animali e dell’uomo, a livello globale e locale, senza differenze!” -
spiega il Prof. Otranto - “Le malattie parassitarie rappresentano ancora un
flagello per i Paesi in via di sviluppo, dell’emisfero meridionale, così come
per quelli industrializzati dell’emisfero nord. E questo non solo per i
fenomeni migratori di profughi che si spostano sotto la spinta delle precarie
condizioni socioeconomiche, dei conflitti e dell’instabilità politica, ma anche
per la crisi globale e per le politiche di Sanità Pubblica nei paesi
sviluppati. E’ noto che le malattie parassitarie influenzino lo sviluppo fisico
e cognitivo dei bambini, gli esiti della gravidanza e la produttività dei
lavoratori, intrappolando i poveri in un circolo vizioso della povertà, dal
quale è difficile uscire in mancanza di una politica di Welfare sociale”.
Tra le malattie
parassitarie, quelle trasmesse da vettore sono responsabili, a livello globale,
di oltre un milione di morti l’anno. La malaria, malattia tra le più conosciute
e contro la quale enormi sforzi economici e politici sono stati messi in atto,
è tuttora causa di più di 600.000 morti all’anno, la maggior parte bambini al
disotto dei 5 anni. Il virus Zika, trasmesso da Aedes aegypti (una specie di
zanzara) dal maggio del 2015 è stato introdotto in Brasile dall’Uganda e
Tanzanìa assumendo in pochi mesi carattere epidemico con 1.5 milioni di persone
infette e circa 3.500 casi di microcefalia attribuita all’infezione nei soli
ultimi 4 mesi in Brasile. Dal Brasile Zika si è rapidamente espanso al resto
delle nazioni sud-americane e, nel febbraio di quest’anno, la World Health
Organization ha dichiarato lo stato di emergenza prevedendo che l’infezione si
espanderà in tutti gli stati Uniti di America, con poche eccezioni. Questi
alcuni dei temi che saranno al centro del congresso.
Oltre
all’indubbio valore strettamente scientifico il congresso SOIPA sarà un evento
smart, sostenibile a livello sociale e ambientale, ovvero terrà conto il più
possibile dell'impatto ambientale e sociale dell'evento sulla città di Bari.
Organizzato da Meeting Planner, l’azienda capitanata da Maddalena Milone, sarà
un evento green, il primo a Bari, in quanto aderisce al progetto Food for Good
(progetto di Federcongressi e Fondazione Banco Alimentare Onlus). Il cibo in
eccesso durante il congresso sarà distribuito attraverso Avanzi Popolo - Onlus
locale - a favore dell'Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice e del dormitorio
don Vito Diana. Inoltre durante il congresso saranno valorizzate le
eccellenze gastronomiche locali e a KM0, rigorosamente “no meat” e a favore del
pesce pugliese; la cena del 22 giugno sarà allestita nel colonnato della
Provincia con banchetti sui quali saranno presenti prodotti tipici locali delle
regioni italiane. I partecipanti al congresso provenienti dalle regioni
italiane porteranno prodotti tipici del loro territorio per la condivisione
delle eccellenze gastronomiche.
Numerosi gli
eventi sociali del congresso come lo spettacolo dei Neri per caso, i sei
artisti noti per il loro tipo di canto a cappella e che, in queste settimane,
hanno lanciato il loro ultimo album per festeggiare i loro primi 20 anni di
successi. Infine, per prendersi cura del benessere dei partecipanti, è stata
organizzata all’alba del 23 giugno la “Parasirunning”, una corsa mattutina
dedicata ai congressisti.