Bari, beni comuni: nuova vita per il bar del giardino Mimmo Bucci e dei locali della pineta San Franceso
Brandi: 'Il senso di questi affidamenti è riqualificare e far vivere dei luoghi destinati a diventare presidi di legalità'

Saranno due i beni comuni che,
attualmente in disuso, a breve avranno nuova vita. E porteranno nuova vita nei
quartieri in cui sono ubicati. Infatti, in applicazione del vigente Regolamento
comunale che disciplina la collaborazione tra cittadini e amministrazione per
la cura e la gestione dei beni comuni, il bar presente all’interno del giardino Mimmo Bucci, nel
quartiere Libertà, è stato
assegnato ai Salesiani del vicino Redentore, e i locali interni alla
pineta San Francesco sono stati affidati all’associazione di promozione sociale C.N.G.E.I. - Corpo nazionale
giovani esploratori ed esploratrici italiani - sezione di Bari per la durata di
un anno. Per quanto riguarda i locali della pineta l’affidamento riguarda quelli dell’ex laboratorio, attiguo all’ex bar-pizzeria e gli spazi aperti
circostanti, con esclusione di quelli già adibiti a bar-pizzeria che saranno oggetto di un bando di prossima
pubblicazione.
“Come amministrazione ci stiamo impegnando per ridare vita a tutte le
strutture abbandonate presenti nei parchi e nei giardini della città- commenta l’Assessore comunale al Patrimonio
Vincenzo Brandi-. Il senso di questi
affidamenti è riqualificare
e far vivere dei luoghi che, se vissuti e frequentati, possono diventare
presidi di socialità e legalità. Ma non solo. Gestire il bene implica anche riempirlo di contenuti.
Per quanto riguarda il bar del giardino Mimmo Bucci abbiamo chiesto ai
salesiani di programmare una serie di attività e di eventi da svolgere anche all’aperto in modo da coinvolgere tutta la cittadinanza e rendere più vivo e partecipato il giardino. In merito ai
locali della pineta San Francesco l’obiettivo è di interessare, con questo e con i successivi affidamenti, l’intera pineta perché diventi luogo di attrazione per le famiglie
baresi e anche spazio di animazione sociale e di approfondimento per i nostri
ragazzi grazie all’organizzazione di eventi tematici. Con le attività previste dal gruppo scout pensiamo di
riorganizzare il servizio di accoglienza per gli amanti del turismo su due ruote
e del camping. Nei prossimi mesi, in collaborazione con l’assessore Petruzzelli, affideremo l’altra struttura presente nella stessa
pineta al fine di realizzare un bellissimo progetto che comprenderà attività sportive - ludico ricreative ed ambientali”.
Affidare un bene ai cittadini
significa responsabilizzare l’intera comunità, significa rendere tutti partecipi del buon funzionamento di quel
bene, significa occupare uno spazio pubblico sottraendolo al degrado, all’incuria e agli atti di vandalismo. Significa
renderlo luogo di fruizione collettiva e propulsore di attività ricreative di carattere socio-culturale
attraverso una gestione condivisa.
Appuntamento quindi alle inaugurazioni.