Ceramic Store: sanitari sospesi per bagni funzionali e di tendenza
I sanitari sospesi non poggiano a terra, ma sono ancorati al muro, tramite dei fissaggi nascosti

Funzionali e di grande impatto, i sanitari sospesi stanno prendendo sempre più piede nelle stanze da
bagno delle abitazioni italiane. Le motivazioni che stanno alla base di questa
ultima tendenza in fatto di arredo della casa sono numerose. Cerchiamo di capire
quali sono e in che cosa si distinguono questi particolari sanitari, rispetto a
quelli tradizionali.
Cosa sono i sanitari
sospesi
I sanitari sospesi,
come si può bene intuire, non poggiano a terra, ma sono ancorati al muro, tramite dei fissaggi nascosti. In questo
modo la superficie calpestabile non viene alterata da scarichi ed ingombri,
facendo sembrare l'ambiente più arioso. Per poter installare tali sanitari è
necessario che la parete su cui poggiano abbia uno spessore di almeno 12 cm, in
modo da sostenere nel tempo il peso del vaso, del bidet e del lavabo e da
consentire il passaggio delle tubazioni di scarico.
Tale esigenza, tuttavia, non può essere sempre accontentata,
soprattutto in abitazioni di costruzione non troppo recente. Nel caso di muri
in cartongesso, inoltre, è necessario provvedere a dei lavori di muratura,
indispensabili per rinforzare le pareti, nonché l'impiego di appositi tasselli
per il fissaggio dei sanitari. Tuttavia, i sanitari sospesi stanno prendendo
sempre più piede nelle abitazioni e sono molto
amati dai progettisti e dai designer, poiché, oltre ad essere funzionali,
hanno un'elevata valenza estetica.
Essi, infatti, sono considerati molto più accattivanti di
quelli a pavimento. Tuttavia, l'acquisto dei sanitari sospesi non può essere
fatto rapidamente, ma richiede tempo, poiché il mercato mette a disposizione
una vasta gamma di modelli tra cui
poter scegliere. Si ritrovano, infatti, dimensioni e forme (tondeggiate,
squadrate) differenti con cui dover fare i conti, ma anche materiali diversi
dalla tradizionale ceramica, da dover vagliare.
Perché installare
sanitari sospesi in bagno
In caso di rifacimento della zona bagno è bene scegliere i
sanitari sospesi, perché essi consentono:
·
di sfruttare al meglio lo spazio a disposizione
nella zona bagno.
Infatti, aderendo alle pareti, i sanitari sospesi consentono di recuperare
centimetri di spazio, spesso fondamentali nel locali bagno. Essi sono
particolarmente risolutivi in caso di stanze da bagno lunghe e strette;
·
di creare ambienti di design e di
tendenza. Proprio
perché sospesi, tali sanitari consentono di dare continuità percettiva al
pavimento, soprattutto qualora vengano scelte superfici di calpestio costose od
accattivanti. Inoltre, essi consentono di ottenere ambienti più ariosi ed
accoglienti e di eliminare le fastidiose sigillature in silicone indispensabili
per i sanitari a pavimento, che con il tempo tendono a degradarsi;
·
di ottenere maggiore igiene, poiché, essendo sollevati da terra,
favoriscono la pulizia del pavimento. Del resto, il bagno è la zona della casa
in cui si deve fare i conti maggiormente con l'umidità. Infatti, le goccioline
d'acqua prodotte durante le operazioni di toilette quotidiana, scendono lungo i
sanitari e si depositano nelle fessure, favorendo lo sviluppo di muffe e
batteri.
Se vuoi installare nel tuo bagno sanitari sospesi, ma non sai
come orientarti, affidati a Ceramic Store, che dispone di una vasta gamma di modelli, per
far fronte ad ogni tipo di necessità. I più esigenti, infatti, possono contare
su soluzioni di grande design e su sedili con cerniere Soft-Close, ideate per
garantire una chiusura controllata e rallentata.