Corato: si aprono le porte del 'Festival Assaprà', cibo e cultura si intrecciano con le tradizioni pugliesi
Il festival in programma dal 19 al 21 settembre si caratterizzerà per le preziose contaminazioni tra passato e presente, arte e saperi richiamati sullo sfondo della classica festa di paese
Pubblicato in
Enogastronomia
il 18/09/2015 da Redazione

Un obiettivo ambizioso reso possibile grazie alla diretta streaming di tutte le fasi della manifestazione sul sito web assapra.com e sul portale del NIAF, Fondazione Statunitense degli italo – americani con sede a Washington DC.
Il festival in programma dal 19 al 21 settembre si caratterizzerà per le preziose contaminazioni tra passato e presente, arte e saperi richiamati sullo sfondo della classica festa di paese per riallacciare ponti e riaprire le strade ad opportunità nel comparto turistico, agricolo ed enogastronomico con un faro puntato sui temi della salute e del benessere.
Strategiche in tal senso le partnership: dal Gal ”Le Città di Castel del Monte” (che co-organizza l’evento insieme all’Associazione Italian THINK Tank nell’ambito del Progetto di Cooperazione “Pugliesi nel Mondo”) al NIAF a Slow Food USA, senza dimenticare i Comuni di Corato e di Andria.
Il “progetto” Assaprà è inoltre sostenuto da Selezione Casillo, Granoro e Forza Vitale oltre a numerosi altri supporters.
Start sabato mattina alle 10:30 con la conferenza stampa di apertura con Michele Mirabella. Previsti gli interventi Vito Cannillo, Associazione Italian THINK Tank, Massimo Mazzilli, Sindaco del Comune di Corato, Francesco Scaringella Assessore alla Cultura Comune di Corato, Paolo de Leonardis - Direttore GAL "Le Città di Castel del Monte", Aldo Caputo, Direttore Artistico Assaprà Festival e Don Peppino Lobascio - Vicario zonale e Rettore della Chiesa Matrice di Corato.
Vi aspettiamo numerosi a Masseria Cimadomo per due giorni alla ri-scoperta della Puglia. Tutte le informazioni, prenotazioni e altro ancora su www.assapra.com. Facebook Assaprà Festival 2015.