'Primitivo Taste Experience', ecco il progetto che promuove il Primitivo di Manduria nei mercati cinesi e americani
Attività di incoming sul territorio e la partecipazione ad eventi fieristici esteri. Il Consorzio riceve anche l’Erga Omnes per Primitivo di Manduria Dolce Naturale Docg

Le etichette di Primitivo di Manduria per far innamorare i
palati cinesi e americani. Questa è la sfida del progetto Primitivo Taste
Experience - Il Primitivo di Manduria nei calici cinesi e americani ideato dal
Consorzio di Tutela e ammesso per il finanziamento OCM Vino ‘Promozione sui
mercati dei Paesi Terzi’.
Obiettivo del Consorzio è quello di promuovere il Primitivo
di Manduria al di fuori dell’Europa attraverso due tipi di azioni: attività di
incoming sul territorio con buyer stranieri e la partecipazione ad eventi
fieristici esteri. Due le nazioni prescelte: Cina e Stati Uniti, un giusto
equilibrio tra Paesi maturi e Paesi emergenti.
Il progetto si articola in due fasi principali. La prima prevede l’ospitalità durante la
vendemmia (settembre 2018) di 15 buyer cinesi e 15 buyer americani nel
territorio di Manduria. Gli ospiti saranno impegnati in incontri con le
aziende, seminari e masterclass. L’incoming permetterà quindi ai buyer di
conoscere la meravigliosa produzione enologica della Doc che negli ultimi anni
ha puntato sempre di più su qualità, innovazione e tradizione.
La seconda azione prevede la partecipazione ad eventi fieristici quali Hong Kong International Wine & Spirits Fair (dal 9 all’11 novembre 2018, Cina) e Denver International Wine Festival (dal 31 ottobre al 2 novembre 2018 America).
L’incontro diretto con gli importatori stranieri
rappresenta quindi un’occasione unica per le aziende, per chi vuole affacciarsi
sul mercato internazionale o rafforzare la propria presenza.
“Prenda sempre più forma il nostro lavoro finalizzato ad
offrire ai produttori una proposta promozionale di maggiore efficacia. – dichiara Adriano Pasculli de Angelis, direttore
del Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria - Sarà un progetto comunque
aperto e modificabile in base alle richieste di tutte le cantine. Come
Consorzio di Tutela abbiamo il dovere di aiutare soprattutto le piccole e medie
imprese che difficilmente da sole non riuscirebbero a penetrare in mercati così
importanti. La nostra denominazione è già un marchio e le varie attività previste
nel progetto sono particolarmente significative per accrescere il valore del
Primitivo di Manduria e la conoscenza del nostro territorio”.
“Abbiamo ottenuto da poco dal Ministero delle Politiche
Agricole Alimentari e Forestali anche l’Erga Omnes per il nostro Primitivo di
Manduria Dolce Naturale Docg. – afferma Roberto Erario, presidente del
Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria - Prosegue quindi il ruolo di tutela vigilanza
su tutta la nostra filiera. Un passo in avanti importante fatto dal nostro Consorzio
di Tutela che porterà la nostra Docg insieme alla nostra Doc a qualificarsi sempre
più come l’eccellenza enologica pugliese”.