Foggia, il Gambero Rosso premia le Gelaterie Artigiane di Gabriele Di Mauro
Prodotti doc, dai gelati da passeggio ai sorbetti preparati con soli ingredienti del territorio, fino al catering e banqueting dolciario di altissimo livello

Questa è una storia che comincia nel 1933, in
un'Italia del dopoguerra provata ma orgogliosa. La storia di una famiglia che
ha votato la propria esistenza ad un sogno di bontà e qualità: il gelato
artigianale autentico. Ed oggi Gabrielino è inserito ancora una
volta, con merito, nella Guida del Gambero Rosso 2018 tra i
primi 100 gelati d’Italia. Da 85 anni l'insegna è famosa per il suo gelato, ma
a colazione sono ottimi i caffè, i cappuccini e le altre specialità di
produzione della casa.
Due gelaterie, a Mattinata e a Foggia, che
raccontano una storia di passione e di qualità dei prodotti del
Gargano. “Un giorno di tanto tempo fa un giovanotto, visionario e volitivo
cominciò a preparare il gelato in un mastello a ghiaccio e sale in un piccolo
borgo del Gargano: Mattinata. Era il 1933 e lui si chiamava Angelo
Gabriele di Mauro, mio nonno”: queste le parole di Gabrielino Di Mauro,
felice del lavoro che ama e oggi custode delle ricette e di quel fare
unico e scrupoloso che sta tramandando alle sue due figlie e che è diventato
sinonimo di qualità e innovazione, riconosciutogli unanimemente da anni.
Gabrielino è stato il primo a differenziarsi creando
gusti unici e difficilmente replicabili, proponendo tra gli altri il gusto che
porta il suo nome, Gabrielino, appunto: una crema con i migliori
agrumi del Gargano, con pasta frolla sbriciolata e pezzettini di mandorle
baresi, o anche il sGorbetto di gelso rosso, Olivio all’olio
extravergine d’oliva e il pistacchio fatto con i soli frutti di
Bronte.
Prodotti doc, dai gelati da passeggio ai sorbetti preparati
con soli ingredienti del territorio, fino al catering e banqueting dolciario
di altissimo livello, Gabrielino oggi è una vera istituzione nel campo. Sono
tanti, infatti, coloro che reputano il suo gelato il migliore dell’intero
Gargano. Questo grazie all'amore, all'autenticità, alla competenza che
accompagna la qualità artigianale con macchinari di produzione e stoccaggi di
nuova generazione, necessari per mantenere inalterate tutte le
caratteristiche organolettiche del gelato.
Questa è una storia unica come quella di tante famiglie che
hanno votato la propria esistenza ad un sogno, contribuendo, ogni giorno, a
renderlo realtà. Perché la nostra terra è prima di tutto fatta di persone
per bene, di storie di successo e di prodotti di qualità.