
Vignaioli
per un giorno, tra rito antico e smart-phone: il 19 agosto quinta edizione de Lu
Capucanali, la festa della vendemmia nei vigneti di Tenute Eméra di Claudio
Quarta Vignaiolo, a Lizzano (TA). Lu
Capucanali era un tempo nella storia locale il banchetto che i “padroni” e i
braccianti facevano insieme per celebrare la conclusione di un lavoro
importante nei campi. Una memoria ereditata e tramandata oggi a turisti e
wine-lover, sempre più interessati a conoscere e vivere le esperienze nei
luoghi della produzione
La giornata sarà scandita da diversi momenti: la vendemmia manuale con i canti popolari della tradizione salentina; la pausa all’ombra dei filari, con i suoni del tamburelli e gli stornelli d’amore e di lavoro, eseguiti dagli Abatematteo testimoni di una cultura in estinzione: famiglia di musicisti e cantori impegnati nel recupero dei canti e delle melodie che il padre Salvatore ha ascoltato e imparato sin da piccolo, durante il lavoro nei campi.
Poi,
la pigiatura tradizionale con i piedi, scandita dagli strumenti e dai suoni
della musica della tradizione popolare, nei palmenti del ‘500; il pranzo conviviale
nella pineta secolare che sorge a ridosso della cantina al fianco dei filari di
Primitivo, con i piatti della cucina contadina, accompagnati dai vini di
produzione, tra canti e stornelli.
Il
contest fotografico per i partecipanti alla iniziativa premierà con una
selezione di vini Claudio Quarta Vignaiolo la foto più social, quella cioè pubblicata
su Facebook o Instagram con hastag #lucapucanali che otterrà il maggior numero
di like e quella più “artistica”.
Il
ticket prevede la maglietta, il pranzo in pineta e la bottiglia “Lu Capucanali
2018” da ritirare in cantina. La prenotazione è obbligatoria, con possibilità
di acquisto dei biglietti sul sito claudioquarta.it o nelle due cantine
pugliesi Moros e Emera. Info:+393429738931 • info@claudioquarta.it