La Regione Puglia a Sorrento per le Best practice a favore della filiera cinema
Durante l'incontro sono stati presentati gli interventi regionali a favore dell’esercizio cinematografico pugliese

Si
è svolto ieri a Sorrento, nella Sala Ulisse dell’Hilton Sorrento Palace, il
convegno: “Best practice della Regione Puglia a favore della filiera cinema”.
L’inziativa,
promossa da Agis e Anec di Puglia e Basilicata, insieme a Anec Nazionale, Regione
Puglia-Assessorato all’Industria Turistica e Culturale e PugliaPromozione, si
inserisce negli eventi della 40esima edizione delle Giornate Professionali di
Cinema, in corso a Sorrento fino al 30 novembre.
Al convegno, coordinato da Francesca Rossini, Segretario dell’Unione Interregionale Agis Puglia e Basilicata, sono intervenuti Maurizio Sciarra, Presidente Apulia Film Commission e Giulio Dilonardo, Presidente Agis e Anec Puglia e Basilicata. L’assessore regionale all’Industria Turistica e Culturale, Loredana Capone, è intervenuta in video, dicendo, tra le altre cose: “Il cinema è un importante asset culturale ed economico sul quale la Puglia investe perché convinta che si tratti di azioni necessarie che hanno anche il risvolto altamente positivo di fare promozione del territorio”.
L’apertura dell’incontro è stata dedicata al ricordo di Alessandro Leogrande, lo scrittore e saggista pugliese, tra gli esperti nominati dalla Regone Puglia per la redazione del PIIIL Cultura, improvvisamente scomparso domenica scorsa.
La
dolorosa vicenda ha naturalemnete sconvolto le agende dei rappresentanti
istituzionali, ecco perché il direttore del Dipartimento Turismo, l’Economia
della Cultura e Valorizzazione del Territorio, Aldo Patruno, che ha fortemente
voluto il convegno con l’intento di fare il punto sugli interventi regionali a
favore dell’esrcizio cinematografico pugliese e al contempo mostrare le
bellezze della Puglia per una programmazione turistica attiva 365 giorni
all’anno, ha inviato un messaggio, che tra le altre cose ha evidenziato: “Le Best
practice intanto sono tali, in quanto a monte, prima ancora dei bandi e dei
finanziamenti, si è sviluppato un virtuoso partneriato pubblico-privato, con
una partecipazione attiva delle associazioni di categoria e degli operatori che
intendiamo confermare e consolidare nel tempo”.
“Un percorso che infatti parte da lontano, già dai tempi in cui si lavorava alla legge spettacolo che prevede il sostegno non solo alle attività ma anche alla riqualificazione dei luoghi di spettacolo pubblici e privati – ha detto Rossini – e che ha visto sempre il nostro apporto, ecco perché oggi plaudiamo ai risultati raggiunti, perché la riqualificazione dei contentui passa anche dalla riqualificazione dei contenitori”.
Il presidente Dilonardo ha sottolineato: “Con la Regione Puglia abbiamo instaurato un rapporto di contaminazione reciproca, e abbiamo voluto questo incontro perché siamo convinti di aver fatto un buon lavoro che può essere d’esempio anche ad altre regioni. Pensiamo di aver contribuito a cambiare mentalità di imprese e decisori politici”.
Sciarra
ha spiegato: “Siamo l’unica Film Commission che attraverso le sue sedi, i
cineporti, oltre a svolgere attività di ospitatlità per le produzioni, siamo
diventati presidio del cinema sul territorio, e abbiamo guardato anche oltre i
nostri confini regionali e nazionali”.
Dilonardo
e Rossini hanno quindi illustrato col supporto di alcune infografiche, le
peculiarità dei bandi regionali per il sostegno alle imprese delle filiere
culturali, turistiche creative e dello spettacolo, nel quale sono comprese le
sale cinematigrafiche anche per la riqualificazione strutturale, e quello per
il sostegno alle imprese dello spettacolo dal vivo, quindi teatro, musica e
danza, con una dotazione complessiva di 10 milioni di euro, di cui 6 dedicati
ai progetti delle sale cinematografiche e 4 per le altre strutture artistiche.
Dato rilevante è che i progetti presentati dalle sale cinematografiche sono 40,
con un finanziamento fino a 480mila euro a sala e si prevede realizzazione di 29
nuove sale con un incremento del 12,18 per cento rispetto alle attuali.
Ottimi
risultati per un impegno costante grazie alla collaborazione tra tutti gli
attori della filiera cinema.
In
conclusione è stato proiettato un piccolo trailer del nuovo film diretto da Nico
Cirasola, “Rudy Valentino” prodotto da Alessandro Contessa.