Sono diciotto i giovani coinvolti nel progetto, l’età media è di 25 anni e provengono da tutta Italia: il lavoro su “La dodicesima notte” sarà una produzione Itaca, che dopo il debutto a Palo del Colle previsto per metà luglio sarà proposto nel resto del Paese.
Per la Lipman non è la sua prima volta in Puglia, “Penso che la Puglia sia bellissima, le persone sono molto ospitali, amo il tempo, il cibo, una delle mie ultime scoperte è fave e cicorie. Deliziose!! È molto difficile dire quale sia il mio posto preferito perché tra tutti i posti che ho visitato ognuno ha caratteristiche diverse, uniche. Ho visitato tanti posti bellissimi: Otranto, Giovinazzo, Bitonto, Barletta, Trani, Lecce, Locorotondo, Castel del monte, Martina Franca. Ognuno ha qualcosa di unico. Ogni luogo ha una sua unicità. Ora sono molto felice di lavorare e vivere a Palo del Colle dove mi sento parte di una comunità”
Tornando allo spettacolo in Puglia dice: “Il lavoro che ho proposto sui personaggi è imperniato sulla verità fisica e le relazioni. Quando mi accosto a un testo teatrale sia come regista che come attrice, parto dal presupposto che il testo dice tutto quello che si deve sapere sulle dinamiche e sulla vita dei personaggi. Gli studenti hanno imparato a giocare con gli obiettivi presenti nel testo, ad ascoltare il tempo-ritmo della scena e, alla luce di questo, a giocare con le parole”.
Per i più curiosi, domani sarà possibile assistere alle prove dello spettacolo dalle ore 21 al laboratorio urbano Rigenera di Palo del Colle (ingresso libero; info 320.740.81.23; www.rigeneralab.org).