Loop Festival, cinque appuntamenti al Cineporto di Bari per esplorare il rapporto fra audio e immagine
La serata inaugurale sarà dunque focalizzata su PJ Harvey, la rocker che ha unito poesia e sensualità, riscrivendo la storia della musica britannica

Torna per la quarta edizione il Loop Festival, la
rassegna multicodice con la direzione artistica di Michele Casella che
unisce il mondo della musica contemporanea al meglio del filmmaking
internazionale. Un viaggio audiovisivo che, attraverso la proiezione di
videoclip, cortometraggi, opere animate e tantissima musica, vuole esplorare i
meccanismi di interazione fra audio e immagine. Il programma prevede cinque
appuntamenti a partire dal 5 marzo al Cineporto di Bari, ma per l'edizione
2019 sono anche previste due serate speciali il 14 marzo nel Cineporto di
Lecce ed il 21 marzo in quello di Foggia (ingresso gratuito; start h 21.00; info loopfestival.it).
Loop è il festival multimediale che parte da quattro esperienze sonore di
fondamentale rilievo planetario, quelle di PJ Harvey, Arctic
Monkeys, Massive Attack e Kendrick Lamar. Attorno ad esse
Loop coordina un approfondimento dinamico sui registi, le tecniche e
gli immaginari sviluppati nella loro videografia, affiancando nomi di
straordinario interesse come Michel Gondry, Spike Jonze, Jonathan Glazer,
Roman Coppola, Nabil, John Hillcoat, Sophie Muller, Seamus Murphy, Dave
Meyers, W.I.Z., Hiro Murai e molti altri. Evento speciale della
quarta edizione di Loop sarà la serata dedicata alla musica indie
italiana mascherata, con ospite Davide Toffolo dei Tre Allegri
Ragazzi Morti che sarà anche protagonista di un live acustico.
La serata inaugurale del 5 marzo sarà dunque focalizzata su PJ Harvey, la
rocker che ha unito poesia e sensualità, riscrivendo la storia della musica britannica.
A narrare la storia dell'artista, partendo dall'attitudine blues-folk per
arrivare alle ibridazioni più avventurose, ci sarà Claudio Tedesco cronista
e critico musicale su IL (il mensile del Sole 24 ORE), Rockol, Rolling Stone.
Il programma prosegue al Cineporto di Bari il 12
marzo col focus sugli Arctic Monkeys assieme al critico Luca
Pacilio (Spietati.it, autore del volume "Il videoclip nell'era di
YouTube"), il 19 marzo con una serata dedicata ai Massive
Attack raccontati da Fabio Deluca(Radio Rai) e il 26 marzo con
un focus sul rapper Kendrick Lamar raccontato dal giornalista Nicola
Gaeta (Musica Jazz).
La due serate nei Cineporti di Lecce e Foggia saranno entrambe
dedicate ai Massive Attack, in gruppo che ha rinnovato i suoni della
città di Bristol attraverso il trip-hop. A raccontare la loro carriera ci
saranno i giornalisti Ennio Ciotta (14 marzo, Lecce) e Alessandro
Licusati (21 marzo, Foggia).
La serata conclusiva del Loop Festival si terrà martedì 2 aprile al Cineporto
di Bari con un focus sulla musica indipendente italiana. A raccontarla
sarà il musicista e fumettista Davide Toffolo dei Tre Allegri
Ragazzi Morti, che ha inoltre realizzato gli esclusivi artwork per
l'edizione 2019 della manifestazione. Al termine delle proiezioni l'autore del
nuovo album "Sindacato dei Sogni" (pubblicato da poche settimane
su etichetta La Tempesta) si esibirà in una performance in acustico per il
pubblico di Loop.