'Pasta nera', il documentario di Alessandro Piva al Cinema Esedra di Bari
L'appuntamento, in programma domenica 27 gennaio, è organizzato per riflettere sulla Giornata della Memoria

Domenica 27 gennaio alle ore 11.00, presso il Cinema Esedra
di Bari, per la Giornata della Memoria sarà proiettato il film documentario
Pasta Nera alla presenza del regista Alessandro Piva. L’iniziativa, organizzata
in collaborazione con l’associazione di volontariato Seconda Mamma ONLUS e
l’associazione politica/movimento culturale La Giusta Causa, sarà l’occasione
per un momento di riflessione su un tragico e oscuro periodo della storia del
nostro Paese e dell’Europa e per celebrare le belle iniziative di aiuto
organizzate nell’Italia del dopoguerra. In quegli anni, tra il 1945 e il 1952,
più di 100.000 bambini del Sud italiano più svantaggiato furono ospitati
temporaneamente da famiglie del Centro-Nord. Anche quei bambini, come i
deportati ebrei dei campi di concentramento e come i soldati verso il fronte,
prendevano un treno. Per loro non era per fortuna un treno verso la morte, ma
verso la speranza e il futuro, per lasciarsi alle spalle la povertà e le
macerie del dopoguerra e vivere un’esperienza che non avrebbero mai più
dimenticato. Con Pasta Nera (50’) Alessandro Piva, regista, sceneggiatore e
produttore cinematografico, decide di riportare alla luce uno dei migliori
esempi di solidarietà e spirito unitario nella storia del nostro Paese. Il film,
premiato al Festival di Venezia, ha conseguito una nomination ai David di
Donatello. Prima del film di Piva verrà proiettato un breve video tratto dal
concerto dell’orchestra giovanile KEEP in TOUCH ( composta 350 alunni delle
scuole medie ad indirizzo musicale di Puglia) che lo scorso anno nell’ambito
del festival musicale Anima Mea, ha eseguito la composizione Happiness Trains
del musicista Antonio Giacometti, ispirato, come l’opera di Piva, alle storie
dei Treni della felicità.