'Puglia che spettacolo!', spettacoli e itinerari turistici in programma ad Alberobello e Altamura (VIDEO)
Gli studenti avranno anche l’occasione partecipare ai percorsi di “Alternanza scuola lavoro”, entrando a far parte dell’organizzazione dei Teatri di Bari
Quaranta
spettacoli fra matinèe per le scuole, famiglie e serali per gli adulti, ma
anche pacchetti turistici e laboratori per ragazzi. Sono soltanto alcuni degli
appuntamenti organizzati nell’ambito di “Puglia
che spettacolo!”, il progetto multidisciplinare organizzato dal TRIC (Teatro di
Rilevante Interesse Culturale) in programma da novembre a maggio nei comuni di
Bari, Alberobello e Altamura.
Nella città dei trulli “Puglia che spettacolo!” prevede l’organizzazione di
spettacoli e un’attività extra cinematografica potendo contare sulla
collaborazione con il Cine Teatro dei Trulli, dove si svolgeranno gli
spettacoli, sulla cooperativa Iris, specializzata nella valorizzazione del
patrimonio culturale e naturale, e con l'associazione Pugliarte.
Ad Altamura
invece la rassegna si svilupperà nell’ambito di “Tracce nella roccia”, -
Progetto SAC Alta Murgia, promosso e realizzato da Ente Parco dell'Alta Murgia
e Coopculture. Molto importante la collaborazione tra il Tric e la Fondazione
Teatro Mercadante, unica presente nel territorio di Altamura, che con questo
progetto avrà la possibilità di incrementare le attività teatrali rivolte alle
nuove generazioni con una rassegna di spettacoli per le scuole e con appuntamenti
di teatro di ricerca per il pubblico serale.
Il progetto si
concluderà a maggio 2017, in occasione della XX edizione del festival “Maggio
all’Infanzia”, quando Bari ospiterà un gran numero di spettacoli dedicati ai
più piccoli e alle famiglie.
“Puglia che spettacolo!” punta ad ampliare l’offerta
culturale riservata agli studenti: oltre agli spettacoli teatrali, i giovani
potranno prendere parte a percorsi turistici in cui scoprire le bellezze del
territorio e assaporare i prodotti tipici pugliesi.
Ad Altamura
sarà proposto il percorso “Piccole storie tutte da mangiare”, in cui i bambini
e i ragazzi assisteranno allo spettacolo Io mangio con Monica Contini e
Deianira Dragone. Ad Alberobello invece titolo del percorso è “Con Romeo e
Giulietta tra i secolari tetti a cono”: in programma la visione dello
spettacolo Tutti insieme con Romeo e Giulietta con Betty Lusito e Enzo
Vacca, rielaborazione di una delle più celebri tragedie del Bardo.
Gli studenti avranno
anche l’occasione partecipare ai percorsi di “Alternanza scuola lavoro”, addentrandosi
nell’organizzazione dei Teatri di Bari.
“Il Teatro di
Rilevante Interesse Culturale cerca di
fare rete – spiega il presidente Tric, Augusto Masiello – e organizza questo
progetto con la collaborazione del Cine Teatro dei Trulli e del Teatro
Mercadante. I due teatri ci consentono di estendere la nostra attività anche
nell’area metropolitana di Bari. La sinergia con Iris e Pugliarte ci permette
di far incontrare spettacolo dal vivo e turismo, a partire innanzi tutto dal
mondo della scuola”.