'Dialoghi di Trani', 21mila spettatori a Palazzo Beltrani per seguire gli incontri. Nel 2018 il tema sarà le 'Paure'
Importante il coinvolgimento delle scuole con Exprivia e Fondazione Megamrak

Un Festival per ripensare la “Bellezza” e declinarla in
tutte le sue forme attraverso il pensiero libero di scrittori, filosofi,
economisti, scienziati,giornalisti, antropologi, linguisti, magistrati e
politici, che hanno disseminato idee, libri e riflessioni tra palazzi, chiese e
musei di Trani, Barletta, Andria, Bisceglie e Corato. A cominciare da Palazzo
Beltrani, cuore della sedicesima edizione della rassegna, per proseguire con la
Bibilioteca Comunale G. Bovio, il Polo Museale, l’Archivio di Stato e la Chiesa
San Giovanni, l ‘auditorium di San Luigi di Trani, il castello di Barletta,
Palazzo Ducale ad Andria, Palazzo Gioia a Corato e Palazzo Tupputi a Bisceglie.
Per la prima volta i Dialoghi si sono
svolti interamente al di fuori dal Castello di Trani e tutti i luoghi del
Festival sono stati aperti gratuitamente al pubblico per tutte le giornate
della rassegna.
Con un pubblico di oltre 21.000 persone (comprese le
anteprime e Dialokids), è stata un’edizione molto ricca con 3 anteprime
(Stephan Janson e la “Bellezza senza tempo”; Nicola Lagioia e Alessandro
Leogrande a Milano in Fondazione Feltrinelli; Ferruccio De Bortoli e Enzo
D’Errico in “Poteri Forti o quasi”), 20 dialoghi, 5 lezioni magistrali
(Latouche, Forte, Viroli, Cassese, Pievani), il reading di Marco Baliani;
laboratori e conferenze a cura dell’Associazione Petit Pas e del Dipartimento
di Salute Mentale provincia ASL BAT, 4
spettacoli (Alma; Schiaparelli Life; Il viaggio di Astor Piazzolla; Aspetta te stesso)
3 proiezioni cinematografiche a cura del Circolo del Cinema Dino Risi, 3 mostre
a Palazzo Beltrani e al Polo Museale; 3 edicole con ospiti d’eccezione (Marino
Niola, Tom Tomorrow, Emanuele Giordana).
Importante il coinvolgimento delle scuole attraverso
diversi eventi: dall’Hackathon “La bellezza del codice” a cura di Exprivia, partner
della manifestazione, che ha coinvolto il Liceo Scientifico V. Vecchi, al
progetto “Eppur si muove!” a cura del Liceo De Sanctis di Trani con la
partecipazione straordinaria del fisico e ricercatore Marco Drago. Un
altro importante appuntamento che ha caratterizzato la rassegna dei Dialoghi è
stato la seconda edizione del Premio Letterario “FONDAZIONE MEGAMARK – Incontri
di Dialoghi” destinato a opere prime di narrativa italiana, che ha premiato il
romanzo vincitore L’Imperfetta (Garzanti) della scrittrice siciliana Carmela
Scotti – con un contributo di 5.000 euro, stanziati dalla Fondazione Megamark, che
ha riconosciuto un contributo in denaro anche per tutti i finalisti. Il Cav.
Giovanni Pomarico, che con orgoglio e passione ha promosso questo premio
letterario, ha assicurato che continuerà a sostenere la rassegna dei Dialoghi e
che il Premio Letterario ritornerà anche nel 2018 con la terza edizione.
La sedicesima edizione dei Dialoghi di Trani, dal 20 al 23
settembre, avrà per tema “PAURE”.