Teatri di Bari, presentata l'agenda 2018: promozioni speciali e spettacoli durante le festività natalizie
Raccogliendo l’eredità avviata dal Teatro Kismet l’agenda Teatri di Bari, alla sua seconda edizione, nasce sulla base di un contest letterario “2018 battute per un anno”.

Il 2018 in compagnia dell’agenda dei Teatri di Bari. Un
contenitore di idee e spazio di espressione artistica che, oltre ad assumere la
funzione classica di calendario e promemoria, diventa è strumento di
divulgazione culturale. Giorno per giorno sono segnati gli appuntamenti delle
rassegne dei Teatri di Bari.
Raccogliendo l’eredità avviata dal Teatro Kismet l’agenda
Teatri di Bari, alla sua seconda edizione, nasce sulla base di un contest
letterario “2018 battute per un anno”.
Il concorso si è rivolto a under 35 di tutta Italia, cui
abbiamo chiesto di inviarci un racconto inedito di 2017 battute a partire da un
incipit scritto dalla scrittrice pugliese Gabriella Genisi. Vincitrice
quest'anno, tra i numerosi scritti arrivati, è la giovane Silvia Guerrieri,
classe 1992: è il suo racconto ad aprire l'Agenda di quest'anno ed è lei che
riceve inoltre in regalo dai Teatri di Bari la card “A Natale regala Teatri di
Bari” con 5 ingressi a scelta tra tutti gli spettacoli della stagione 2017/18. Due
menzioni speciali per Giorgia Cocozza e Marta Polidoro a loro TdB ha donato un
buono per due ingressi a teatro.
Prezioso come sempre il contributo dei sostenitori dei
Teatri di Bari, presenti costantemente per tutto l'anno in varie forme e che in
occasione del Natale scelgono di essere anche partner del progetto Agenda:
Impresa Garibaldi, Tecnoacciai, Ottica Lavermicocca, Il Chiodo, Puglia Working
Service, Plantek, AgOffice, Cartolibreria Futura, Adrianet snc, SudSistemi,
Masmec, Luci di Scena, Pasquale Romito Cataldo, Meridionale Servizi, Architetto
Paolo Maffiola, Esse Ingegneria, Cooperativa Dynamo, Archithesis, Farmalabor.
Le attività di Teatri di Bari non si fermano con il Natale,
quest’anno il Tric si sta occupando delle periferie con promozioni speciali e
spettacoli: al Teatro Abeliano continuano sino al 30 dicembre (ore 18, escluso
il 24) le repliche di “Arabesk - Pierino e il lupo e L’apprendista stregone” ad
un prezzo speciale 6 euro per adulti e bambini e ridottissimo 3 euro per i
residenti del quartiere Japigia. “Festa di Periferia”, invece è una rassegna
teatrale per il quartiere San Paolo. Per non dimenticare la Befana: il 6 e 7
gennaio al teatro Kismet la compagnia Crest porta in scena “Biancaneve, la vera
storia”, al teatro Abeliano, invece, per i più grandi l’Epifania si festeggia
con “Storie” con Vito Signorile, Davide Ceddia e Antonella Genga, musiche dal
vivo Roberto Baratto, mentre i più piccoli il 7 gennaio si divertono con la
compagnia Burambò, che porta in scena “Secondo Pinocchio” (ore 17 e 18.30).
Info botteghino Teatro Kismet; Teatro Abeliano; Box Office
Feltrinelli e Officina degli esordi; 080.579.76.67; 335.805.22.11; www.teatridibari.it