Alternanza scuola-lavoro: da questa settimana i liceali baresi al lavoro tra Teatri di Bari e Officina degli Esordi
'Un’occasione estremamente preziosa tanto per noi impresa quanto per i ragazzi' commenta il presidente dei Teatri di Bari, Augusto Masiello

La scuola
incontra il mondo del lavoro e i Teatri di Bari aprono i loro spazi a oltre
trenta giovanissimi liceali che, dalla prossima settimana e fino all’inizio
di giugno, entreranno nel vivo della macchina culturale per partecipare al suo
funzionamento.
I Teatri di Bari
con l’Officina degli Esordi accolgono quindi gli studenti per il progetto di
“Alternanza scuola lavoro”promosso dal Ministero dell’Istruzione e della Ricerca
e che consiste nella realizzazione di percorsi progettati, attuati, verificati
e valutati, sotto la responsabilità dell'istituzione scolastica o formativa,
sulla base di apposite convenzioni con le imprese disponibili ad accogliere gli
studenti per periodi di apprendimento in situazione lavorativa.
“Un’occasione
estremamente preziosa tanto per noi impresa quanto per i ragazzi”
commenta il presidente dei Teatri di Bari Augusto Masiello. “Nei prossimi mesi questi nuovi giovani
lavoratori conosceranno da vicino un mondo che, prescindendo dalle scelte
specifiche, sarà il loro mondo futuro. Si cimenteranno con temi riguardanti
l’organizzazione di eventi, la loro promozione e avranno l’opportunità – tra i
teatri di Bari e l’Officina – di incontrare operatori di vari settori. E
scopriranno che l’impresa culturale è un’impresa con le medesime regole,
economiche e organizzative, che regolano gli altri settori”. Tra incontri
frontali, attività di relazione con il pubblico, affiancamento nell’ideazione e
proposta di attività, i trenta studenti saranno per due mesi impegnati in prima
linea. “Sarà un momento certamente ricco anche per noi, un confronto con le
giovanissime generazioni e la scoperta di quella che è la loro idea di lavoro e
futuro: siamo certi che ne guadagneremo non solo in termini pratici”.
Il progetto di “Alternanza scuola lavoro”
in cui sono coinvolti i TdB e l’Officina degli Esordi per quest’anno raccoglie
studenti dei licei scientifici “Fermi” e “Scacchi” di Bari: il primo gruppo –
del “Fermi” – comincerà il lavoro da mercoledì 23 marzo, per due pomeriggi al
mese; mentre il secondo gruppo – dello “Scacchi” – comincerà a lavorare tra il
Kismet e l’Abeliano da dopo Pasqua e sarà soprattutto coinvolto nel Festival
“Maggio all’Infanzia”, dal 13 al 22 maggio. I ragazzi avranno inoltre modo di
conoscere la rete di realtà con le quali i Teatri di Bari collaborano o
rispetto alle quali sono capofila come i laboratori urbani di Martina Franca,
Gioia del Colle e Turi o gli spazi del Mercadante di Altamura e del Comunale di
Corato.