Dab, la conferenza in comune è un flash mob: danza nell'atrio di Palazzo di città (VIDEO)
La stagione di danza contemporanea del Comune è stata presentata con una coreografia curata da Altradanza e diretta da Domenico Iannone

E' stata presentata con una coreografia flash
mob stamane a Bari, nell'atrio del Palazzo di Città, DAB-danza-a-Bari,
stagione di danza contemporanea del Comune di Bari curata dal Teatro Pubblico Pugliese e in
collaborazione con Teatri di Bari (Teatro Kismet OperA e Nuovo Teatro
Abeliano). La coreografia è stata curata da Altradanza diretta da Domenico Iannone.
Dab torna dunque nel capoluogo quest’anno diffondendosi in città e
coinvolgendo due palcoscenici, il Kismet e il Nuovo Teatro Abeliano. Dal
carattere internazionale e con tanta danza d’autore. Erano presenti Silvio
Maselli, assessore alle Culture del Comune di Bari, Gemma Di Tullio,
responsabile danza Tpp, Domenico Iannone, coreografo, direttore artistico
compagnia Altradanza, Ezio Schiavulli, coreografo compagnia Ezio Schiavulli.
Emio Greco, CollettivO
CineticO, Compagnia Zappalà danza, Ezio Schiavulli, il progetto vincitore del premio
CollaborAction#2, Daniele
Ninarello,e i due giovani autori promossi dal network Anticorpi XL, Manfredi Perego e il barese Gabriele
Valerio (al Kismet), e
al Nuovo Teatro Abeliano, olltreSinespazio, della barese Carmen De Sandi, una
rassegna nella rassegna in collaborazione con Altradanza di Domenico Iannone:
“ESPLORARE_generazione contemporanea”, con cinque coreografie, il Moliere
imaginaire di Altradanza,
l’Aterballetto e Michele Di Stefano, Loris Petrillo, le influenze folk di Linda
Magnifico. Poi la novità assoluta, all’Abeliano, del ciclo di
conferenze a cura di ricercatori, antropologi, docenti, formatori e critici di
danza: Francesca Bernabini,
Massimiliano Craus, Giovanna Curati, Marinella Guatterini, Giordano Marmone. Torna
anche DAB kids, la sezione
dedicata ai più piccoli, con una produzione di Equilibrio dinamico di Roberta
Ferrara.
Apertura il 13 gennaio con una prima nazionale, nata
con il sostegno di quattro centri coreografici francesi, e qui in Puglia con il
Tpp, il Treatta di Bitonto e i Teatro di Bari/Kismet: la Compagnia di Ezio Schiavulli, Comme les
douches dans les motels, Come le docce nei motel.
Tra le curiosità, Francesca Pennini di Collettivo Cinetico rivoluzionerà, quantomeno renderà dinamico, il rapporto col pubblico, e non solo nel chiuso di un teatro. Un dispositivo coreografico interattivo che permette al pubblico di determinare i movimenti dei performer. Gli spettatori hanno a disposizione una particolare tastiera per guidare tre ragazzi bendati alla mappatura del luogo tramite una mazza da baseball.
Prosegue poi, come si diceva, l’attività di
formazione del pubblico, specializzazione e approfondimenti. LAB-DAB è un ciclo
di masterclass e focus intensivi coordinati dalla Compagnia AltraDanza
diretta da Domenico Iannone, tenuti dai principali coreografi ospiti della
rassegna DAB16 rivolti alle scuole di danza del territorio con l’obiettivo di
farle divenire “partecipanti attivi” della rassegna.
Grazie a DAB si potrà scegliere un abbonamento trasversale per otto spettacoli, prima idea e sperimentazione di accesso tra poetiche e proposte. Due titoli fissi (Umberto Orsini e Songs of Lear con uno spettacolo a scelta nel cartellone DAB, ed uno a scelta tra tutti gli spettacoli di prosa di Abeliano e Kismet).