Bari: torna il presepe vivente nel Parco naturale regionale di Lama Balice
La presidenta Maria Maugeri: 'Quest'anno ancora più bello grazie al coinvolgimento delle associazioni attive sul territorio'

È stata presentata questa mattina a Palazzo di Città la nuova edizione del
presepe vivente nel parco naturale regionale di Lama Balice.
“In questo periodo fioriscono presepi in tutta la città - ha dichiarato il
presidente del Parco Maria Maugeri - e questo a mio parere è un fatto positivo,
perché il presepe dovrebbe riconnetterci con le cose essenziali e autentiche
della vita. Il messaggio della natività, infatti, è un messaggio di pace e di
bellezza universali. Anche quest’anno, grazie all’impegno di diverse
associazioni locali che hanno accettato di collaborare per la realizzazione
dell’evento, abbiamo voluto allestire il presepe vivente nello scenario più
suggestivo della nostra città, l’habitat naturale del parco di Lama Balice, in
prossimità della ex Cava Ines, nella Grotta di Sant’Angelo di Cammarata. Un
contesto naturale bellissimo su cui si innesta l’arte di chi tradizionalmente
si occupa di spettacoli e scenografie, come la Proloco di Santo Spirito e
l’associazione Centro arte 89”.
Appuntamento il 27 dicembre dalle ore 16.00 alle 21.00 con il presepe
vivente e il 6 gennaio, dalle ore 11.30 alle 13.30 e dalle 16.30 alle 19.30,
con l’arrivo dei re magi a cavallo che portano i doni a Gesù bambino.
Nella messa in scena saranno coinvolti come figuranti alcuni dei ragazzi
disabili seguiti dall’associazione Angeli della vita e alcuni cittadini
migranti che hanno voluto partecipare al presepe vivente per portare una
testimonianza di dialogo nel nome della pace. Gli animali arrivano invece dalla
masseria sociale degli Angeli della vita, e sono normalmente impegnati per
percorsi di pet therapy.
I visitatori, giunti nei pressi di villa Framarino, troveranno le
indicazioni utili per raggiungere il luogo dove è allestito il presepe.
All’incontro con la stampa, al fianco di Maria Maugeri sono intervenuti
Pino Tulipani e Piero Pantaleo, che hanno descritto l’impegno congiunto delle
associazioni per la realizzazione di un appuntamento all’insegna della
collaborazione e dello stare insieme.
Accanto a Centro d’arte 89, Proloco Santo Spirito e Angeli della vita, le
associazioni coinvolte nella realizzazione di questa edizione del presepe
vivente sono: Movimento naturalistico Pro Lama Balice, Comitato Sagre Santo
Spirito, Terre dei Peucezi, Centro studi meridionali “Aldo Moro” e associazione
nazionale Carabinieri in congedo - sezione di Bari.