'Le relazioni meravigliose', Valeria Parrella incontra Nicola Lagioia al Teatro Kismet
La scrittrice napoletana racconterà il suo rapporto con Dino Buzzati e Carlo Cassola

“Un
amore, una relazione: Dino Buzzati, Carlo Cassola, viaggio nelle profondità dei
nostri sentimenti”: è il titolo del secondo atteso appuntamento con “Le relazioni meravigliose” il ciclo
di incontri curato dallo scrittore Premio Strega Nicola Lagioia, presidente
onorario dei Teatri di Bari.
Protagonista, venerdì 24 febbraio
alle 21.00 al Kismet, la scrittrice napoletana Valeria Parrella che racconterà la sua “relazione
meravigliosa” con Buzzati e Cassola, autori rispettivamente di “Un amore” e
“Una relazione”. Due libri che parlano di amore e disperazione in modo diverso
e parallelo, che partono profondamente maschilisti, ma d'un tratto uno dei due
si libera, mentre l'altro ne resta intrappolato. Una sedia, un tavolino, un
microfono, una piccola luce a squarciare il buio faranno da scena minima a
questo secondo appuntamento di un ciclo che, come l'ha pensato e ideato
Lagioia, vuol interrogarsi sulla linea di confine fra fiction e vita vissuta, su quanto quest'ultima sconfini nella
prima e influenzi tutta una carriera.
Valeria
Parrella è nata nel 1974, vive a Napoli. Il suo esordio narrativo avvenne nel
2003 con una raccolta di sei racconti intitolatiMosca più balena con la quale ha vinto il Premio
Campiello Opera Prima. Nel settembre 2011 ha scritto il libretto Terra su
musica di Luca Francesconi per il Teatro San Carlo con cui si aprì la stagione
sinfonica del Massimo alla presenza del Presidente della Repubblica Italiana,
in occasione delle celebrazioni per il 150simo anniversario della nascita della
Repubblica.
Il
ciclo prosegue il 10 marzo alle 21.00 Elena
Stancanelli dedica la sua serata
alla forma letteraria della biografia con “Io
è un altro”, attraversando i romanzi “Memorie di Adriano” della Yourcenar,
“Preghiera per Cernobyl” di Aleksevic e “Limonov” di Carrere. Infine lo stesso Lagioia, che farà da regia a tutti gli
incontri, sarà protagonista unico dell'ultimo appuntamento, il 20 aprile alle
21.00, su Roberto Bolaño, “uno
scrittore per il XXI secolo”.