Dialoghi di Trani, si parte domani: ecco tutti gli appuntamenti. Grande attesa per Helen Mirren
Gran finale in Cattedrale con il concerto del maestro Ramin Bahrami

Sabato 21 (ore 9.15) il primo appuntamento dei Dialoghi è
al Caffè Bubble per la colazione e la rassegna quotidiana da Trani,
che sarà curata dal giornalista de La Stampa, Mattia Feltri e da
Giovanni Di Benedetto, giornalista di Telenorba e collaboratore di
Repubblica-Bari.
Alle 10.30 presso Palazzo Beltrani, il fisico Guido
Tonelli incontra il giornalista di Rai Radio3 Pietro Del Soldà, per
presentare il suo libro Genesi. Il grande racconto delle origini. Un
viaggio vertiginoso all'indietro, verso il non-luogo e nel non-tempo in cui è
nato tutto, per rispondere alla domanda più antica dell'uomo: che origine ha
l'universo? Esiodo risponde: "All'inizio e per primo venne a essere il
Chaos". E oggi l'universo è il sistema organizzato e affidabile che
ci appare o è dominato ancora dal disordine?
Alle 11.30, sempre a Palazzo Beltrani, i Dialoghi
presentano Racconti di donne, incontro che prende il nome dal libro
della giornalista del Foglio, Annalena Benini che incontrando la
giornalista del Fatto Quotidiano, Silvia D'Onghia, si interrogherà
su "che cosa pensano le donne, a che cosa credono, quante vittorie,
sconfitte, speranze e segreti hanno dentro di sé? Fuori dai luoghi comuni c'è
un mondo vivissimo, sorprendente e complesso".
Gli incontri riprendono il pomeriggio, alle 17 nella
Biblioteca comunale G. Bovio di Trani, si discuterà di T.I.N.A. (There Is
No Alternative), un Omaggio a Mark Fisher, filosofo, sociologo e critico
musicale inglese, con la sociologa Francesca Coin e Hamilton Santià, critico
di cultuta pop e comunicazione politica. "Un adagio recita che è più
facile immaginare la fine del mondo che la fine del capitalismo. Ma qual
è l'effetto di questo "realismo capitalista" sul nostro immaginario?
E qual è il suo ruolo nel diffuso sentimento di rassegnazione e infelicità che
permea le nostre vite?"
Alle 17.15 a Palazzo Beltrani l'editorialista della
Stampa, Mattia Feltri, terrà una lectio su Democrazia: diritto alla
ricerca della felicità. La democrazia come trasferimento della
promessa di felicità dall'aldilà all'aldiqua diventa il luogo di
legittime pretese che nascono dai diritti garantiti nell'ambito di ogni
contesto democratico.
Alle 18 all'Autorium San Luigi di Trani spazio alla satira
politica del famoso vignettista e illustratore Mauro Biani, autore del
libro La banalità del ma, che dialogherà con la giornalista di Repubblica
Bari, Antonella Gaeta. Attraverso le tavole illustrate di Biani i
diallganti si chiederanno: "Come siamo diventati così miserabili?
Come ha fatto un popolo di migranti per fame, povertà, guerra, o alla ricerca
di migliori opportunità, a diventare così cinicamente insensibile, ostile e
rancoroso nei confronti di chi sta subendo oggi un destino persino peggiore di
quello dei nostri antenati?"
Alle 18.15 presso la Biblioteca comunale, il direttore
di MicroMega e filosofo Paolo Flores D'Arcais si
confronterà con il costituzionalista Gustavo Zagrebelsky di questioni
etiche sul "fine vita". Al centro dell'incontro il nuovo libro di
Flores, "Questioni di vita e di morte".
Ale 18.30 a Palazzo Beltrani si parlerà di Europa
nonostante tutto con il presidente della Fondazione Pirelli, Antonio
Calabrò, il presidente della Fondazione del Corriere della Sera, Piergaetano
Marchetti e il giornalista di Radio Rai Giorgio Zanchini, conduttore
del programma di Rai3 Quante Storie.
Un invito a ragionare, a guardare, con grande cautela, alla
troppo diffusa 'criminalizzazione' dell'Europa. Un invito a rendersi conto di
quanta strada con l'Europa si è fatta. Un invito a individuare i motivi di
crisi, ritardi, difficoltà. Un percorso per una migliore Europa.
Alle 19.00 presso l'auditorium San Luigi, un nuovo incontro
a cura di Repubblica-Bari con il dialogo Ti mangio il cuore, ispirato
all'omonimo libro di Carlo Bonini e Giuliano Foschini. Gli
autori ne parleranno con il Procuratore distrettuale antimafia Giuseppe
Volpe.
Alle 19.15 in Piazza Addazi, uno straordinario fuoriprogramma, un regalo per il diciottesimo compleanno della rassegna dei Dialoghi di Trani: direttamente da Londra, arriva a Trani una vera regina del grande schermo, l'attrice inglese e Premio Oscar Helen Mirren.
Uno splendido omaggio ai Dialoghi di Trani e all'amore per
la terra di Puglia: la pluripremiata e Premio Oscar Helen Mirren affronterà
il tema "Responsabilità e bellezza attraverso la cura del paesaggio",
dialogando con la giornalista di Repubblica Bari, Antonella Gaeta.
A seguire, in diretta da Piazza Addazi (ore 20.15) il talk "Tutta l'umanità ne parla" con i protagonisti di Rai Radio3, media partner dei Dialoghi, Edoardo Camurri e Pietro Del Soldà.
Gran finale alle 21.30 nella Cattedrale di Trani con il
ritorno ai Dialoghi del maestro Ramin Bahrami che terrà
un'attesissima lezione-concerto intitolato La scuola di Vienna attraverso
le sue note più emozionanti.