Teatro, il 'Pinocchio' della regista barese Teresa Ludovico in scena a Tokyo
Nei panni del burattino più famoso al mondo l'attrice e danzatrice Aki Tsujita

Dopo il debutto lo scorso 3 settembre, proseguono a
Tokyo con grande successo di pubblico e critica le repliche del Pinocchio made in Japan firmato dalla regista Teresa Ludovico, codirettrice
artistica dei Teatri di Bari. Produzione fortemente voluta dallo Za Koenji
Theatre di Tokyo e dal suo direttore Makoto Sato, il Pinocchio della
Ludovico si avvale anche dell'impianto scenico dell'architetto barese – ma
romando di adozione – Luca Ruzza.
A poche settimane dai 190 anni dalla nascita di Carlo Collodi, Teresa Ludovico
è stata nuovamente scelta per aprire la stagione del rinomato teatro
giapponese, dove – per volontà della direzione artistica – lo spettacolo
rimarrà in programmazione ogni anno per il prossimo decennio.
Nei panni del burattino più famoso al mondo l'attrice e danzatrice Aki Tsujita,
mentre a seguire il lungo e intenso lavoro della Ludovico uno staff di 15
persone.
Circa il suo spettacolo, la Ludovico annota: “la storia di Pinocchio è la
storia di tutti noi. Sempre in cammino e in continua trasformazione. Pezzi di
legno scolpiti ci affacciamo al mondo con sguardo stupito, con gesti goffi,
mossi da furia maldestra e avida curiosità, lo attraversiamo di corsa, a salti,
con capitomboli, sbucciandoci le ginocchia, con ferite senza sangue,
bruciandoci i piedi al fuoco di un camino dipinto. Ci rialziamo e, a cuor
leggero, corriamo, sempre affamati di vita, verso incantati scenari, per
riconoscere in altri burattini i nostri fratelli”.