Mosca, 'Buongiorno Italia': la Regione Puglia protagonista dell'evento dedicato al cinema e al turismo
Si tratta di un progetto pensato per combinare i migliori successi della cultura italiana e russa e dei progressi nel campo delle relazioni economiche tra le due nazioni

Con la partecipazione alla seconda edizione dell’evento
internazionale “Buongiorno Italia” svoltosi, dal 5 all’11 dicembre, nella città
di Mosca, la Regione Puglia attraverso la FondazioneApulia
Film Commission e l’Agenzia Pugliapromozione, raccoglie un altro
importante consenso sia sotto il profilo culturale, in particolare nei settori
dell’audiovisivo, e in quello turistico. Il percorso avviato di
internazionalizzazione della scena produttiva pugliese attraverso politiche
industriali indirizzate ad attrarre investimenti nella filiera audiovisiva
regionale, al lavoro sulle coproduzioni internazionali quindi, prosegue anche
con la presenza e la divulgazione del cinema “made in Puglia” e il turismo a
Mosca, in Russia.
“Sviluppare, rafforzare e promuovere le attività di interesse comune per il settore del turismo e dell’audiovisivo sul territorio regionale, nazionale ed estero, è il fine che persegue questa Amministrazione – commenta il Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano-. Aver portato la Puglia con successo a Mosca, con i nostri prodotti culturali, è un modo per rafforzare il nostro brand in uno dei Paesi che ha tutte le potenzialità per diventare uno dei maggiori fruitori delle nostre bellezze naturali, non solo dal punto di vista turistico, ma anche come partner dell’industria culturale ed audiovisiva”. Il presidente Emiliano, inoltre, ricorda che: “Non dimentichiamo che la città di Bari, grazie al suo Santo protettore, è già meta di turismo religioso in virtù della grande devozione che gran parte del popolo russo ha per San Nicola”.
Nell’ambito del Focus “Italia – set cinematografico”, organizzato da ANICA, MIBACT e ICE ITA – Italian Trade Agency Forum-, un intero panel è stato dedicato alla Puglia e i rappresentati di Pugliapromozione e AFC hanno illustrato il Film Fund e le attività della Puglia del cinema e del turismo, attività accolte con grande interesse da parte di imprenditori, produttori e cineasti russi. Al termine dell’incontro, è stato proiettato “La cena di Natale” di Marco Ponti e interpretato da Riccardo Scamarcio e Laura Chiatti, un film in cui sono decisamente evidenti le bellezze di Polignano a Mare, che ha letteralmente stregato i rappresentanti russi.
Nel programma della manifestazione, infatti, sono state dedicate giornate alla cultura, al turismo, all’economia, alla moda, al design, all’architettura e all’ecologia, un progetto pensato per combinare i migliori successi della cultura italiana e russa e dei progressi nel campo delle relazioni economiche tra le due nazioni.
Al fine di favorire il rafforzamento del partenariato e delle relazioni amichevoli, finalizzate alla conservazione del livello tradizionalmente elevato della cooperazione tra Russia e Italia, è stata organizzata un evento istituzionale a base di prodotti enogastronomici pugliesi, che ha permesso ai rappresentanti regionali della Fondazione AFC e dell’Agenzia Pugliapromozione momenti di promozione, incontri e condivisione con i diversi stakeholders. A rafforzare maggiormente l’azione promozionale della Regione, Pugliapromozione e Apulia Film Commission, con la collaborazione dell’Associazione Chelovek Makak, sono state presenti durante tutta il periodo della manifestazione anche con uno stand promozionale all’interno dello Spazio Italia impreziosito dalla presenza di un’opera d’arte del fotografo argentino Alejandro Chaskielberg, concessa gratuitamente dal “PhEST”, il Festival Internazionale della Fotografia di Monopoli diretto da Gianni Troilo.