'E State Uniba': lunedì nell'atrio dell'Ateneo 'Talenti e culture' per la giornata del rifugiato
Protagonisti attivi delle performance e degli spettacoli che animeranno la festa saranno gli studenti dello short master Uniba "Immigrazione, diritto e pratiche di inclusione",

Nell'ambito
della manifestazione dell'ateneo "E_state Uniba", si terrà lunedì 20
giugno, nell'atrio di palazzo Ateneo, in via Crisanzio, "Talenti e
culture", l'evento promosso dal CAP - Centro Servizi per l'Apprendimento
Permanente e patrocinato dall'assessorato al Welfare del Comune di Bari al fine
di valorizzare risorse e talenti dei migranti attraverso l'arte e la
narrazione.
L'evento inoltre
intende commemorare la "Giornata mondiale del Rifugiato", che ricorre
il 20 giugno, con il lancio di una campagna di crowdfunding per il
finanziamento collettivo dell'equipollenza dei titoli di studio di persone
rifugiate, titolari di asilo politico e di protezione sussidiaria e umanitaria.
Sarà l'occasione per promuovere il diritto allo studio e la valorizzazione del
capitale umano e culturale della risorsa stranieri su cui il CAP sta lavorando
da tempo.
Protagonisti
attivi delle performance e degli spettacoli che animeranno la festa saranno gli
studenti dello short master Uniba "Immigrazione, diritto e pratiche di inclusione",
in collaborazione con Fondazione Migrantes, Caritas Bari Bitonto, Comboniani,
Sprar Senis Hospes, ospiti e mediatori del Cara di Bari, associazione Mama
Africa e le associazioni che a diverso titolo hanno aderito all'iniziativa.
Il programma della
giornata comincerà alle ore 18.30 con i saluti istituzionali del rettore
Antonio Uricchio e proseguirà con i "Racconti di viaggio e di vita":
readings e testimonianze narrate ed audiovisive sul tema dell'accoglienza
curate dagli studenti dello short master e dei migranti del CAP.
Alle ore 20
prenderanno il via spettacoli di danza, musica e teatro a cura
dell'associazione Mama Africa - progetto musicale "S(u)ono nel
mondo", dei migranti dello SPRAR Senis Hospes di Cassano delle Murge e
degli studenti dell'istituto comprensivo "Perotti-Ruffo" di Cassano
delle Murge. Seguiranno danze indiane a cura di Fatmira Bberisha - associazione
BollyBari Danze e Bollywood Bari e degustazioni di Ethnic Food a cura degli
ospiti e dei mediatori CARA. Dalle ore 21 spazio alle testimonianze narrate e
audiovisive sul tema dell'integrazione a cura dei migranti dei progetti SPRAR
della provincia di Bari.
Per tutta la
durata dell'evento saranno allestiti stand multiculturali di arte, moda, cibo,
foto e audiovisivi a cura delle associazioni partecipanti.
Per informazioni:
sportello CAP presso il dipartimento Scienze della formazione, sicologia,
comunicazione dell'Università Aldo Moro, Palazzo Chiaia-Napolitano, in via
Crisanzio 42, I° piano (stanza 123), 080 571 4726 sportello.cap@uniba.it.