Bari: sei proiezioni e visite guidate, prende il via questa sera il progetto 'Abc: arte, bellezza, cinema'
Ogni proiezione per le scuole vedrà l'intervento di esperti e critici che si occuperanno di raccontare e spiegare l'opera proiettata
A partire da questa sera
il cinema incontra il museo attraverso il progetto "Abc: Arte Bellezza
Cinema", promosso dal Centro di Cultura Cinematografica Agis - Cinema Abc
di Bari con il sostegno dell'assessorato alle Culture e Turismo del Comune di
Bari e con la collaborazione di Agiscuola di Puglia e Basilicata e l'ATS ArTA –
CAST, responsabile delle attività didattiche presso il Museo Archeologico di
Santa Scolastica di Bari.
"In particolare si
tratta di un format culturale - afferma il direttore dell'Agis di Puglia e
Basilicata Francesca Rossini - che consiste in un percorso che comprende la
visione di un film a tema artistico nella sala cinematografica d'Autore Abc, il
tour multimediale nel Bastione di Santa Scolastica e la visita guidata da un
archeologo nell'area di San Pietro. L'iniziativa si rivolge soprattutto alle
scuole ma anche a quel pubblico serale attratto dalla storia dell'arte e
affascinato dall'esperienza artistica nella sua totalità, quindi amatori e
appassionati d'arte ma anche Università, enti e associazioni culturali che
promuovono l'arte e la cultura in tutte le sue manifestazioni".
"L'obiettivo -
sottolinea l'assessore alle Culture e al Turismo Silvio Maselli - è quello di
mostrare come il mezzo cinematografico possa essere utilizzato per indagare e
interpretare la realtà che ci circonda e il panorama artistico, antico e
moderno, in tutte le sue forme ed espressioni. In questo modo si cerca di
sviluppare l'offerta culturale e artistica della città di Bari a beneficio di
tutti ma in particolare delle nuove generazioni, con una forte attenzione
rivolta al potere formativo dell'esperienza artistica".
"Abc: Arte Bellezza
Cinema - conclude la responsabile archeologa dell'associazione ArTA Claudia
Lucchese - può dimostrare alle scuole come la cultura sia a tutto tondo. Il
museo infatti può interagire con il cinema, il teatro o qualunque altra forma
artistica e i ragazzi devono vedere il museo non come un luogo noioso e
polveroso ma legato ad esperienze più ampie connesse alla vita di tutti i
giorni".
Il progetto prevede sei
proiezioni a partire da stasera con il film "Ulisse" (Mario Camerini,
1954) e si concluderà mercoledì 23 dicembre con "La migliore offerta"
(Giuseppe Tornatore, 2012). Ogni proiezione per le scuole vedrà l'intervento di
esperti e critici che si occuperanno di raccontare e spiegare l'opera
proiettata. In particolare, l'iniziativa per gli studenti si articola nell'arco
della mattinata con la visione del film, cui seguirà quella al Museo della
durata di 45 minuti. Il progetto in futuro potrebbe essere esteso a qualsiasi
museo e sala archeologica regionale.
Nello specifico, il
progetto Agiscuola si rivolge ai presidi e ai docenti di materie umanistiche che
siano interessati a far scoprire ai propri alunni il fascino senza tempo
dell'arte e dei reperti archeologici attraverso un percorso didattico
all'interno del museo per approfondire gli argomenti affrontati durante la
didattica. Il film a tema completa poi la formazione degli studenti poiché
vengono approfondite le conoscenze acquisite durante la visita archeologica in
un percorso che si intende sia ludico che formativo.
L'insieme delle
proiezioni, infatti, ha per tema il soggetto storico-artistico indagato in
tutte le sue componenti ed è suddiviso in base alle classi di ogni ordine e
grado.
Il biglietto per le scuole
ammonta a 4,50 euro. Il biglietto ridotto per il museo archeologico di Santa
Scolastica a 2,50 euro, ai quali si aggiungono 2 euro per l'ingresso al cinema.
Su richiesta delle scuole è possibile aggiungere anche il servizio trasporto
con un costo aggiuntivo di 3 euro.
Da oggi, inoltre, parte lo
sportello per la promozione dell'iniziativa nelle scuole in collaborazione con
il Circolo "Piccolo Principe " di Bari per la prosecuzione del
progetto oltre le date previste dal programma e fino alla fine dell'anno
scolastico 2015-16.
Oltre ai matinée per gli
studenti, il progetto comprende anche proiezioni pomeridiane e serali (18,30 e
20,30) per il pubblico serale. Il biglietto, pari a un costo di 6 euro per gli
adulti, comprende anche il coupon per il museo utilizzabile fino al 30 aprile
2015.
Abc: Arte Bellezza Cinema
prevede, inoltre, la realizzazione di pagine internet dedicate, consultabili
sul sito web www.agisbari.it e suwww.associazionearta.it attraverso le quali lo spettatore
potrà avere tutte le informazioni necessarie sia per la visione dei film che
per la visita al museo.