'Né rosa, né celeste. Una fiaba per tutte le età': a Bari la presentazione del libro di Patrizia Rossini
Appuntamento per venerdì 17 gennaio alla Feltrinelli di Bari. In programma anche un concorso letterario riservato agli studenti
Sarà presentato venerdì 17 gennaio, ore 18.30, alla
Feltrinelli di Bari il nuovo libro di Patrizia Rossini “Né rosa, né celeste. Una fiaba per tutte le età".
Alla presentazione interverranno l’autrice e Rosy Paparella, esperta in diritto
di donne e minori.
Il libro è una fiaba per tutte le età (ed. Gelsorosso)
e attraverso il superamento degli stereotipi di genere, punta alla
costruzione di relazioni tra uomini e donne, paritarie e non violente.
Nel 2011 è stata firmata la Convenzione di Istanbul. Gli
stati firmatari, Italia inclusa, hanno l’obbligo di promuovere delle politiche per
superare gli stereotipi di genere «per sradicare pregiudizi, tradizioni,
costumi e predisporre un piano formativo che includa, tra le materie
scolastiche, a ogni livello di istruzione, argomenti come l’uguaglianza di
genere, la rottura dei ruoli stereotipati, il reciproco rispetto».
Gli stereotipi sono limitanti sia per i bambini che per le
bambine, superarli significa educare all’identità come desiderio e non come
destino, ovvero a diventare ciò che si desidera e non come la società si
aspetta. Per realizzare questo scenario, si devono compiere alcuni passaggi.
Bisogna fare attenzione ai propri pregiudizi, per evitare che rinforzino i
copioni di genere dominanti (come sgridare una bambina perché gioca con
supereroi o un bambino che si diverte con le bambole).
La scuola, come ente formativo per eccellenza, ha
l’opportunità (e forse anche l’obbligo morale) di fornire modelli alternativi,
di riscrivere i finali delle favole, di inventare i nuovi personaggi e modalità
inedite di interazione, di supportare il percorso di scoperta del sé anche
quando in contrasto con le aspettative sociali di genere. Il messaggio che
questo libro vuole lanciare si può sintetizzare nella frase: se ognuno potrà
essere ciò che vorrà, andrà bene sempre, senza timore della società. Parte del
ricavato del libro sarà devoluto al Servizio di Psicologia - Giada
dell’Ospedale Pediatrico Giovanni XXIII di Bari.
È stato organizzato anche un concorso letterario per le scuole “A noi piace questo finale” collegato al volume scritto da Patrizia Rossini. Il concorso è rivolto agli alunni delle scuole dell’Infanzia, Primarie e Secondarie di primo grado: le ragazze e i ragazzi sono chiamati a scrivere il finale del libro.
#tuttinsieme #dipartimentopariopportunità #paritàdigenere