Le domeniche del Fai: in programma visita a Polignano a Mare, 'antica neapolis dialogo tra mare e arte'
L'itinerario inizia con la visita al centro storico

La Delegazione Fai di Bari propone Domenica
15 novembre una giornata nella caratteristica cittadina di Polignano a mare, arroccata su uno sperone roccioso che strapiomba nel mare blu cobalto della Puglia
adriatica. L’itinerario inizia con la visita del centro storico: la sobria facciata
della romanica Chiesa Matrice (XIII sec.) che conserva, tra i numerosi dipinti presenti, il più importante
che è il polittico di Bartolomeo Vivarini (1445); il suggestivo Ponte romano della via Traiana, collegamento tra l’antica Roma ed il porto di Brindisi, che
ha reso Polignano un importante centro di commerci tra il mondo latino e quello
orientale; la visita eccezionale
al frantoio ipogeo, aperto per la prima volta al pubblico, che si affaccia
nella Lama Monachile, antico porto durante la
dominazione veneta del XV sec.; la Chiesa del Purgatorio,
abitualmente chiusa, di chiaro stile
barocco che sorge sull’antico cimitero di San Martino, dove venivano sepolti i
bambini delle famiglie più povere; lo scenario
unico e imperdibile per la sua particolare conformazione di Grotta Palazzese, che veniva
utilizzata già in passato come deposito e dal ’600 come ristoro per i naviganti
stranieri; il laboratorio di
lavorazione del vetro di Peppino Campanella per conoscere le tecniche ed i
processi manuali per realizzare splendidi ed unici oggetti luminosi. Ad accompagnarci sarà l’Arch. Matteo
Lorusso.
Visita della Fondazione Museo Pino Pascali (Punto Fai), unica Fondazione
museale dedicata all’arte contemporanea in Puglia, ubicata nell’ex-Mattatoio
Comunale (1800) e prospiciente l’Isola dell’Eremita. Mostra internazionale
degli artisti in residenza.
Gli eventi del Programma Fai 2015 sono finalizzati alla raccolta fondi
per la creazione di targhe segnaletiche dei monumenti di importanza
storico-artistica della città di Bari.
Programma:
Ore 8:15 Caffè del Buon Mattino presso Bar Bistrot Oriente
Ore 8:45 partenza dal Teatro Petruzzelli; ore 9:00 ex Teatro Abeliano
Per info: 339.7785306 333.6568513