Terlizzi, torna il Chiù Festival: illustrazioni e contaminazioni artistiche al laboratorio urbano MAT
La manifestazione di illustrazione e dintorni si terrà dal 29 luglio al 4 agosto

Torna per il terzo anno
consecutivo il CHIU' - Festival di illustrazione e dintorni, dal 29 luglio al 4
agosto al MAT Laboratorio Urbano di Terlizzi, realizzato con le partnership e
le collaborazioni di Regione Puglia, Comune di Terlizzi, Bollenti Spiriti,
Spine Temporary Small Press Bookshop, Officina di Strada e Laboratori Tanè.
Il CHIU’ Festival è sicuramente
la produzione più ambiziosa organizzata presso il MAT, centro culturale ormai
punto di riferimento nel nord barese per progetti di inclusione sociale, eventi
e produzioni musicali, teatrali e artistiche, per i servizi offerti (studio di
registrazione, centro serigrafico, laboratorio di falegnameria e progettazione,
residenze teatrali) e per le attività formative in campo artistico.
Ogni anno il laboratorio urbano
terlizzese gestito dal Collettivo Zebù esprime il massimo delle sue
potenzialità con il CHIU’, catalizzando l’attenzione di una media di 5000
utenti in una settimana all’insegna del fumetto, dell’illustrazione, dell’arte
figurativa e di tutte le sue possibili contaminazioni con altre espressioni
artistiche, attraverso il dialogo costante tra le diverse arti: workshop,
mostre, eventi, presentazioni, incontri con gli artisti, proiezioni, concerti,
spettacoli teatrali, residenze artistiche. Il tutto condensato in sette giorni
che rappresentano e coronano perfettamente tutte le attività che si svolgono
durante l’anno.
Il programma definitivo, sul sito
www.chiufestival.com
, prevede ospiti di spicco nel mondo dell’illustrazione e dell’arte in genere.
Si partirà con l’esclusivo concerto di Adriano Viterbini (leader dei Bud
Spencer Blues Explosion) in “Tour blu”, disegnato dal vivo dall’artista Davide
Toffolo. Il poliedrico fumettista illustratore, nonché frontman dei Tre Allegri
Ragazzi Morti, sancisce la collaborazione con la terza edizione del Chiu’ con
la mostra, visitabile durante tutti i giorni del Festival, dal titolo “La
Musica che mi piace. 15 serigrafie di Davide Toffolo. *Nirvana *Pearl Jam *Tarm
*Capovilla *Ferretti *Succi e altri”.
La musica sarà protagonista anche
nella serata conclusiva con il live dei Bamboo e la loro musica frutto di gioco
e ricerca con oggetti comuni della vita di ogni giorno, passando per la
presentazione del nuovo progetto di Emidio Clementi e Corrado Nuccini, “Quattro
Quartetti” e uno speciale reading disegnato di Maria Antonietta, accompagnata
dal delicato tratto di Alice Schiavone, che alternerà letture di grandi
poetesse ai suoi brani in chiave acustica.
Saranno ospitate dal festival
produzioni artistiche prestigiose come “Le città hanno gli occhi” di Lele
Marcojanni, “Alla faccia!” di Corraini, “Sogni al campo” di Mara Cerri e Magda
Guidi.
Per sette giorni al MAT numerose
opportunità di formazione con workshop, seminari e focus di approfondimento sul
mondo dell’illustrazione e dell’editoria con importanti ospiti del panorama
nazionale come Vincenzo Filosa, Marco Somà, Ratigher, Angelo Milano, Elisabetta
Tramacere e Riccardo Zanini per Diábolo Edizioni e Sara Pavan solo per citarne
alcuni.
Spazio anche al cinema d’animazione con la produzione francese “La mia vita da zucchina” del regista Claude Barras, autentica gemma del panorama cinematografico del 2016, in una giornata dedicata ai laboratori e al mondo dei più piccoli.
Una speciale attenzione sarà
dedicata al teatro, con “Non è la solita Commedia”, un esclusivo spettacolo
dell'attore premio David di Donatello nel 2007 Giorgio Colangeli, ispirato alla
Divina Commedia di Dante e accompagnato dalle illustrazioni di Mabel Morri.
Nell’ottica della ricerca della
contaminazione tra espressioni artistiche, Riccardo Lanzarone e l'illustratore Massimiliano
Di Lauro terranno il laboratorio di teatro “Io non sono Innocente” collaborando
alla realizzazione di una performance inedita che sarà presentata durante il
festival.
L’associazione culturale Spine
sarà presente tutti i giorni con una selezione ad hoc di libri e albi
illustrati - in copie limitate - per tutte le età e per tutti i gusti, con un
ventaglio di proposte editoriali ricercate.