Spettacoli, ricco weekend in Puglia: a Cerignola in scena 'Non ti pago' di Eduardo De Filippo
Appuntamenti anche a Foggia, Corato, Latiano, Melendugno e Barletta

Sei spettacoli previsti domani sabato 11
febbraio in Puglia col Teatro Pubblico Pugliese nell’ambito delle stagioni di
prosa dei Comuni di Barletta, Melendugno, Cerignola, Foggia, Latiano.
A Cerignola, Teatro Mercadante, ore 21.00,
e il giorno dopo, domenica 12, al Comunale di Corato, la compagnia di Luca de
Filippo con l’ultima eredità lasciata dal figlio di Eduardo, Non ti pago, che
conserva la regia di Luca ed in scena sua moglie, Carolina Rosi e Gianfelice
Imparato insieme ad altri nove attori in scena. Le musiche di Nicola Piovani,
la storia di un giocatore d’azzardo ma molto sfortunato. La commedia, molto
divertente, si sviluppa intorno ai vari tentativi del protagonista Ferdinando
di appropriarsi del biglietto vincente con esasperate contese, dispute surreali
e grottesche maledizioni.
A Foggia, in fuori abbonamento al Teatro
Giordano, la Compagnia dell’Alba in un musical liberamente tratto dal film di
Baz Luhrmann, Moulin Rouge: Verità bellezza libertà e amore.Coreografie Antonio
Ciarciello. Regia di Michele Iorio in scena con nove attori e il corpo di
ballo.
A Latiano, Teatro Olmi, la prima di 4 date
in Puglia per #PiùShakespeareper tutti, di Antonio Stornaiolo in scena con Vito
Signorile. Nel 400° anniversario della sua scomparsa, Teatri di Bari rende
omaggio a William Shakespeare con uno spettacolo leggero, ironico con linguaggi
giovanili e multimediali. Shakespeare all’epoca di social media. L’azione
teatrale si basa sul coinvolgimento degli spettatori che sin dall’inizio
vengono incitati ad esprimere giudizi, prendere parte alla storia. Un bel gioco
teatrale.
A Melendugno, Teatro Nuovo Cinema
Paradiso, con Nando Di Modugno - chitarra classica, Stefano Indino -
fisarmonica, Michele Colaci - contrabasso, Serenate sincere di e con Pino
Ingrosso. Daniela Guercia - voce e colori percussivi. Le serenate migliori,
pezzi di costume di storia dal 200 ai giorni nostri.
A Nardò, la quarta di sei date in Puglia per Daniele Pecci con Maddalena
Crippa, Amleto, di Shakespeare, altri dodici attori in scena nel testo più noto
forse della storia teatrale in epoca moderna. Le contraddizioni del vivere
quotidiano, una prosa semplice, di facile comprensione, e con una messa in
scena e una recitazione vicine al nostro mondo, senza simbolismi e
sovrastrutture.
A Barletta, teatro Curci, ma alle 18.30,
record di incassi e presenze questo live show Masha e Orso, i beniamini degli
under 5, regia e coreografie Luigi Fortunato, la trasposizione teatrale della
più nota serie animata; così come già apprezzato in Tv, anche lo spettacolo
live si pone come obiettivo principale il racconto, farcito da tanta tenerezza
e tanta simpatia, delle avventure tra la piccola e dispettosa protagonista
Masha e il suo grande amico saggio e paziente, Orso. L’avventura live riprende
il significato più importante della storia, raccontare attraverso metafore la
relazione tra il bambino e l’enorme mondo che lo circonda, in primis nello
spettacolo ritroveremo il significato di amicizia e del rapporto educativo tra
bambino ed adulto.