'C’eravamo tanto amati', nel libro di Elena del Drago le coppie dell’arte nel '900
La Fondazione Pino Pascali di Polignano a Mare, presenta il volume
Pubblicato in
Cultura e Spettacoli
il 10/01/2015 da Redazione

Ogni capitolo è dedicato ad una coppia e ne ripercorre la collaborazione dal momento dell’incontro fino alla separazione, seguendo lo sviluppo dei rispettivi lavori come le influenze reciproche e, naturalmente, i risultati comuni. Si scoprirà così che spesso opere celeberrime, cambiamenti di rotta epocali o la proclamazione di manifesti non sarebbero esistiti senza il dialogo amoroso con l’altro, una vera e propria forma di creatività.
Gli anni tormentati del rapporto con Leonora Carrington possono diventare la chiave interpretativa di alcuni tra i più bei dipinti di Max Ernst e senza Diego Rivera non esisterebbero gli autoritratti di Frida Kahlo. La fusione collaborativa tra Camille Claudel e Rodin coincide con l’inizio della loro storia d’amore ed è proprio la loro scultura a rivelarne i sentimenti tormentati e altalenanti, mentre Jackson Pollock deve molto alla compagna Lee Krasner: la sua dedizione e le sua continue mediazioni gli aprirono le porte degli ambienti artistici e garantirono una accurata tutela del suo patrimonio artistico. (Segue in allegato)
Presentazione: 10 gennaio ore 18. Partecipano con l'autrice Elena del Drago, la direttrice della Fondazione Pino Pascali Rosalba Branà, la storica dell'arte Lia De Venere, la responsabile della comunicazione della Fondazione Pino Pascali Santa Nastro.
Ingresso libero.