Il 9 gennaio 1928 nasceva Domenico Modugno: la sua 'Volare' incantò il mondo
Oggi ricorre l'87esimo anniversario della nascita del padre dei cantautori italiani

Oggi
ricorre l’ottantasettesimo anniversario della nascita di Domenico Modugno, considerato
il padre dei cantautori italiani e come autore interprete è fra i più grandi d’Europa.
Modugno
nacque a Polignano a Mare il 9 gennaio 1928. Dal padre Cosimo, comandante del
Corpo delle Guardie Municipali a San Pietro Vernotico, imparò fin da piccolo a suonare la chitarra e
la fisarmonica ed ereditò una grande passione per la musica, componendo la sua
prima canzone a 15 anni.
Partecipò
al concorso per attori al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, dove
fu ammesso e dove, successivamente, vinse la borsa di studio quale migliore
allievo della sezione di recitazione.
Nel 1958 partecipò al festival della Canzone Italiana a Sanremo con "Nel
blu dipinto di blu", coautore Franco Migliacci, che vinse il primo premio
e rivoluzionò la canzone italiana e dette inizio al boom della vendita
discografica italiana fino ad allora molto bassa. "Volare" fu
tradotta in più lingue, fu in testa alle classifiche di tutto il mondo, anche
in America del Nord, in cui furono venduti milioni e milioni di copie tanto che
l'industria discografica americana gli consegnò l'Oscar del disco e inventò il
premio Grammy Awards.