'Magazzino 18', Simone Cristicchi chiude il tour pugliese a Francavilla Fontana
Grande successo nelle 5 date previste in Puglia
Pubblicato in
Cultura e Spettacoli
il 09/01/2015 da Redazione

La stagione prosegue il 22 gennaio con Marco Columbro e Gaia De Laurentiis protagonisti di “Alla stessa ora il prossimo anno”, commedia di Bernard Slade rappresentata per ben quattro anni consecutivi a Broadway. George e Doris, appena conosciuti, finiscono nella camera di un motel per quella che non sarà l’avventura di una notte ma una storia d’amore vissuta in un unico, intenso appuntamento all’anno, ma per tutti gli anni della loro vita.
Giovedì 12 febbraio è in programma “Nuda proprietà”, con Lella Costa e Paolo Calabresi che interpretano Iris - rimasta senza un soldo, vende in nuda proprietà la casa – e Carlo, psicanalista sfrattato. Una storia d’amore contro tutti gli stereotipi in cui i due sessantenni riescono a guardare in faccia la realtà, a chiamare per nome tutte le loro paure e a riderci sopra.
Un lavoro “ad alta tensione emotiva”, con Sebastiano Lo Monaco impegnato nella duplice dimensione di determinato narratore e di appassionato interprete del libro Liberi Tutti di Pietro Grasso nello spettacolo “Dopo il silenzio”, in scena il 19 febbraio. Per portare anche a teatro l’esempio limpido ed eroico di coloro che hanno combattuto contro l’orrore della mafia, anche rischio della vita.
Romanzo che diventa prima dramma teatrale, poi opera lirica e poi balletto: il 6 marzo Monica Casadei ci offre la visione moderna di una “Traviata” dove la danza trionfa gloriosa attraverso la tensione di undici corpi carichi di un pathos che trasportano lo spettatore in un vortice di passioni.
“Le magnifiche presenze” di Ozpeteck approdano a teatro il 20 marzo. Sono presenze misteriose, eccentriche, elegantissime, perfettamente truccate e ingombranti. È per questo che si scatenano mille ipotesi e mille tentativi per sbarazzarsene, finché poco a poco lo spavento iniziale lascia il posto alla curiosità, alla seduzione reciproca, ad emozioni comuni che creano un legame profondo tra i coinquilini forzati.
Un classico di Shakespeare per l’appuntamento del 30 marzo con “La bisbetica domata” della Compagnia Factory che della celebre opera restituisce una versione corale e visionaria dove la musica e la rima concorrono a restituirci una sorta di opera buffa, caustica e comicamente nera, in cui la figura di Caterina viene rivalutata sullo sfondo di una società imperfetta.
Si prosegue il 10 aprile, con un omaggio all’ “Irresistibile Fougez!”, la celebre cantante e soubrette tarantina famosa in tutta Europa fra le due guerre mondiali, a cura del soprano Tiziana Spagnoletta e della pianista Ornella Carrieri.
Ancora musica per la chiusura della stagione il 16 aprile con “Matka”, il viaggio sonoro della vocalist Connie Valentini e del pianista Massimiliano Conte che parte da motivi e storie che ci accompagnano dall'infanzia come Io che amo solo te per poi attraversare l'oceano e approdare al tango con El dia que me quieras, Maria de Buenos Aires di Piazzolla, senza dimenticare le favole magiche che il cinema ha donato alla nostra esistenza con classici come Por una cabeza, per poi ritornare nella nostra terra ripercorrendo gli anni 30 e 40 con Parlami d'amore Mariu, Non ti scordar di me, In cerca di te.