Al via la sesta edizione del Festival dell’Arte italiana in Russia 'Suggestioni di Puglia'
Antonio Diodato, il quartetto Colfischiosenza e il duo Folksong a I giardini invernali dell’Arte, dal 10 al 13 dicembre, a Mosca e Dmitrov.
Due Paesi, legati da affinità culturale e da un indissolubile rapporto spirituale che li unisce da sempre, si incrociano ancora una volta grazie all'arte e alla cultura.
Il
Festival dell'arte italiana:
“Suggestioni di Puglia” presenta la sesta edizione de “I giardini invernali dell'arte” a
Mosca e a Dmitrov dal 10 al 13 dicembre. L’evento, promosso dal CESVIR (Centro
Economia e SViluppo Italo-Russo) in collaborazione con la Direzione dei
Programmi Internazionali e il Ministero della Cultura della Federazione Russa, insieme
agli eventi di arte russa che si svolgono a Bari nel mese di maggio,
rappresenta un baluardo di grande spessore artistico e culturale nel panorama
delle relazioni bilaterali tra i due Paesi.
A
rappresentare la Puglia in questa edizione ci saranno il cantautore Antonio Diodato,
il Duo Folksong - Francesco Palazzo (fisarmonica) e Tiziana Portoghese (voce) e
il quartetto Colfischiosenza - Francesco Bianco (voce e chitarra), Andrea Campanella
(clarinetto e sax), Stefano Scagliuso (pianoforte), Massimo Bonuccelli (contrabbasso).
Una
opportunità per gli artisti pugliesi di incontrare un pubblico internazionale attento
e sensibile all’arte italiana. Un viaggio itinerante di virtuosi della musica
che, partendo da Bari, Putignano e Taranto porterà nella capitale russa e nella
vicina Dmitrov il calore dell'attraente terra pugliese.
“Questa
sesta edizione - spiega il Direttore Generale del Centro Economia e SViluppo
Italo-Russo (CESVIR) Rocky Malatesta – ha per noi un valore molto particolare. In
questo momento in cui si vivono quotidianamente attimi di tensione per le note
vicende legate al terrorismo islamico, proseguire nell’opera di costruzione di
un ponte culturale e relazionale tra due grandi Paesi come la Russia e l’Italia,
è motivo per tutti noi di grande orgoglio”.
“Siamo
pertanto davvero grati ai nostri partner russi – continua Malatesta - per aver
sostenuto e organizzato ancora una volta questa missione e apprezziamo molto
l’entusiasmo con il quale tutti gli artisti pugliesi hanno accolto il nostro
invito. Altresì non possiamo non constatare come l’amministrazione della Città
di San Nicola, che tanto ha operato negli anni passati per la valorizzazione di
questo progetto e per il rafforzamento delle relazioni istituzionali ed
economiche bilaterali, sia ormai lontana da tutti i processi non solo di
sviluppo, ma anche di mantenimento di quanto sino ad oggi faticosamente
costruito nell’ambito dello straordinario patrimonio spirituale e storico che
lega la Città di Bari al mondo ortodosso dell’Est Europa e della Russia in particolare”.
Il
CESVIR organizzerà per il giorno 17 dicembre a Bari (data e luogo da
confermare) al rientro da Mosca una conferenza stampa nella quale verranno
presentate le attività svolte durante il festival. Presenzieranno, oltre gli
organizzatori e i partner locali sostenitori del festival (Grotte di
Castellana, Hotel Palace e Ristorante Giampaolo di Bari), anche le autorità
religiose del Patriarcato di Mosca, che proprio quel giorno arriveranno a Bari
per accompagnare centinaia di pellegrini in occasione della festività ortodossa
di San Nicola prevista il 19 Dicembre.